Si è svolto ieri a Giulianova il secondo incontro dell’evento formativo "Gestire il tempo, le energie & lo stress", condotto dalla Dott.ssa Manuela Toto e dedicato agli operatori sanitari. Questo appuntamento ha nuovamente attirato un vasto pubblico, confermando l'interesse crescente per le tematiche relative alla gestione delle risorse personali nel contesto lavorativo.
I partecipanti hanno apprezzato le strategie pratiche presentate, che mirano a migliorare l'efficacia lavorativa e il benessere psicofisico. La Dott.ssa Toto ha guidato le discussioni con esempi concreti e attività interattive, coinvolgendo attivamente gli operatori nella ricerca di soluzioni per affrontare le sfide quotidiane del lavoro sanitario.
È evidente come questi eventi rappresentino un'opportunità preziosa per gli operatori sanitari, sempre più consapevoli dell'importanza di gestire il proprio tempo e le proprie energie.
L'evento è stato promosso dal consigliere Cosimo Annarumma, responsabile scientifico dell'evento stesso. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo al successo di questa iniziativa.
È stata particolarmente apprezzata nuovamente la presenza del Dott. Gaetano Sorrentino, dirigente delle professioni sanitarie della ASL di Teramo, del presidente OPI Teramo, Cristian Pediconi, del Segretario OPI Teramo Stefano Bellini che hanno ribadito l'importanza di affrontare queste tematiche in un momento storico in cui il benessere degli operatori sanitari è fondamentale per garantire un servizio di qualità ai pazienti.
Un ringraziamento speciale alla segretaria amministrativa dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo Nadia Ciarbonetti per la consueta professionalità ed efficienza.
La seconda edizione si è confermata quindi un passo importante verso una maggiore consapevolezza e competenza nella gestione delle risorse personali nel settore sanitario.
L'augurio è quello di poter lavorare anche in futuro a tutte quelle manifestazioni che hanno visto l'Ordine delle Professioni Infermieirstiche di Teramo rapportarsi con colleghi, popolazione,istituzioni, associazioni scientifiche, studenti, associazioni del terzo settore affinchè la nostra professione sia riconosciuta per quello che è, ovvero perno centrale del sistema salute.
tratto www.ekuonews.it
ROSETO DEGLI ABRUZZI – Venerdì 22 novembre alle ore 20.30 presso il ristorante del Villaggio Lido d’Abruzzo, raccolta fondi per sostenere il reparto di Pediatria del Mazzini che ospita piccoli degenti di tutte le età, assistiti dai familiari.
In collaborazione con RdmArt, ColourTherapy di Roberta Di Maurizio, Mamma dove mi porti? e numerose realtà locali, l’iniziativa si aggiunge alle visite in ospedale, quando l’associazione ha portato colore e sorrisi ai bimbi ricoverati durante le festività natalizie, pasquali ed in occasione del Carnevale.
Sarà una serata emozionante e divertente, quella rosetana, per conoscere meglio il personale medico ed infermieristico che ogni giorno si prende cura dei giovani pazienti. Storie che si intrecciano, che scaldano il cuore e ridimensionano i problemi quotidiani di chi corre continuamente e si ferma per assistere i piccoli della famiglia.
Il ricavato dell’incontro verrà destinato all’acquisto di una bilancia pesapersone digitale con calcolo BMI di cui il reparto necessita.
Spazio allo svago con Dj Willy e al buon cibo, accompagnati dalle parole della bravissima Francesca Martinelli che presenterà la serata.
Intrattenimento dedicato ai piccoli con Laboratorio di Colori e Truccabimbi ma non mancheranno magiche sorprese e musica per tutti.
Numerosi gli sponsor che hanno aderito all’iniziativa con grande entusiasmo. La quota di partecipazione è di 35 euro per gli adulti e 25 euro per i bambini fino a 12 anni.
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattate i numeri 328.1415897 oppure 328.8489700
Elenco ammessi "Gestire il tempo, le energie & lo stress" 25 Ottobre 2024 presso - Aula convegni Ospedale Giulianova
Scarica in download
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: