Ricordiamo ai nostri iscritti che per fare richiesta della PEC bisogna essere in regola con i pagamenti della tassa OPI
L'articolo 7 della Legge 28 Gennaio 2009 nr.2, afferma che "i Professionisti iscritti in albi o elenchi istituiti con Legge dello Stato – e, codesto, giova ricordarlo, è il caso che attiene la presente vicenda – comunicano ai rispettivi Ordini o Collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata entro un anno dall'entrata in vigore del presente decreto", pena – per l'appunto – la sospensione dal relativo Albo.
L'art. 16 del ridetto decreto legge 185/2008 convertito con legge 2/2009, ha introdotto l'obbligo per tutti i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato di attivare una casella di posta elettronica certificata; ciò, poiché gli infermieri sono professionisti autonomi, chiamati "Esercenti le professioni sanitarie" dalla Legge Gelli 24/2017, e facenti parte delle professioni chiamate intellettuali, giusto articolo 2229 del Codice Civile (esercizio delle professioni intellettuali).
Come Ordine abbiamo messo da tempo la possibilità di attivare una PEC gratuitamente (questo il link) altrimenti se già in possesso di PEC deve essere comunicata alla segreteria dell'OPI Teramo.
Rimaniamo a disposizione affinchè tutti possano in breve tempo rispondere a tale requisito obbligatorio e non incorrere a sanzioni nelle quali è prevista anche la cancellazione dall'Ordine di appartenenza.
Alle 17:30 del 27/09/2020 vengono chiuse le votazioni relative alla terza convocazione di assemblea elettorale OPI Teramo.
Terminate le operazioni di scrutinio il Presidente della Commissione elettorale consegna all'Ordine di Teramo tutto il materiale elettorale.
Alle istituzioni il presidente notifica i risultati delle elezioni svolte in terza convocazione per il rinnovo degli organi dell'OPI Teramo nei giorni 12,13 settembre 2020, come da lettera di convocazione. Risultano eletti:
Consiglio Direttivo
Pediconi Cristian
Fini Andrea
Bellini Stefano
Ruggieri Luca
Di Giulio Mario
Zivelli Andrea
Modesti Rosanna
Piccioni Tachi
Capitanio Silvia
Zanapa Roberta
Rispoli Arianna
Tripi Rosalia
Febo Alessio
Di Basilio Mauro
Pancottini Daniela
Commissione Albo Infermieri
Lisciani Pasquale
Furia Luana
Di Mattia Roberto
Palmaricciotti Annamaria
Lauri Marco
Flara' Sabrina
Di Leonardo Fabrizio
Revisore dei conti effettivi
Giannetti Giuseppe
Mezzabarba Francesco
Revisore dei conti supplente
Annarumma Cosimo
Alle ore 20.00 Il Presidente, constatata l'impossibilità di procedere alla costituzione della Commissione elettorale, dispone la pubblicazione di relativo avviso sul sito istituzionale dell'Ordine e conferma la data della convocazione successiva per Sabato 26/09/2020 dalle ore 08.30 alle ore 13.300 e dalle 14:30 alle 19:30 e Domenica 27/09/2020 dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30 presso la sede Goon Eventi e Comunicazione Via C. Colombo,126 - S. Nicolò A Tordino – 64100 - Teramo
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: