Cristian Pediconi Presidente OPI Teramo interviene all'evento "Infermieri di famiglia e comunità:focus sulla salute del cittadino" presso l'università degli studi dell'Aquila. Intervento che sintetizza l'attuale situazione sanitaria ed al tempo stesso individua le criticità sulle quali intervenire e su cui il governo centrale non può più esimersi.
POSTI ANCORA DISPONIBILI
L'Ordine delle professioni Infermieristiche di Teramo e lieto di presentare l'evento ANIN :
"IL PERCORSO DELLE PERSONE COLPITE DA STROKE: prendersi cura dei pazienti e dei caregiver", che si terrà a Giulianova presso il palazzo Kursaal a Giulianova, lungomare Zara il 17 Aprile, evento gratuito.
L'evento patrocinato dalla FNOPI da tutti gli Ordini Provinciali Infermieristici Abruzzesi e dal Comune di Giulianova, vedrà la presenza di importanti relatori provenienti da diverse aree nazionali specializzati nelle neuroscienze.
L' Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze si propone di promuovere come impegno costante e prioritario un’assistenza infermieristica adeguata con approccio interdisciplinare a utenti che afferiscono all’Area delle Neuroscienze.
Vai all'evento per ISCRIZIONE GRATUITA
POSTI ANCORA DISPONIBILI
L'Ordine delle professioni Infermieristiche di Teramo e lieto di presentare l'evento ANIN :
"IL PERCORSO DELLE PERSONE COLPITE DA STROKE: prendersi cura dei pazienti e dei caregiver".
L’ictus è un disturbo della circolazione del sangue nel cervello: quando si verifica un’area del cerebrale non viene irrorata e di conseguenza subisce danni. È causato dall‘improvvisa chiusura o rottura di un vaso cerebrale e dal conseguente danno alle cellule cerebrali dovuto alla mancanza dell’ossigeno e dei nutrimenti portati dal sangue (ischemia) o alla compressione dovuta al sangue uscito dal vaso (emorragia cerebrale).
In Italia è la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, ma la prima causa assoluta di disabilità: sono circa 185.000 le persone colpite da ictus ogni anno; di queste 150.000 sono i nuovi casi, mentre 35.000 sono casi che si ripetono dopo il primo episodio.(fonte humanitas.it )
L’Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze – A.N.I.N. – è un’associazione tecnico scientifica ai sensi dell’art. 5 della Legge 8 marzo 2017 n. 24 che concorre allo sviluppo professionale degli infermieri ed alla diffusione della disciplina infermieristica nel suo processo di evoluzione; che promuove il potenziamento delle competenze individuali distintive, specificatamente nell’ambito delle neuroscienze. (fonte www.anin.it statuto art.1 )
ISCRIZIONI GRATUITE APERTE
POSTI DISPONIBILI: 100
DESTINATARI INFERMIERI E INFERMIERI PEDIATRICI
SCARICA LA BROCHURE ED INVIALA COMPILATA
VIA MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. FAX 0861241838
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: