I lavori delle due giornate internazionali promosse nel mese di ottobre 2024 dalla FNOPI e che hanno riunito a Roma i maggiori rappresentanti delle istituzioni infermieristiche di Europa e del Mondo sono confluiti in un position statement dal titolo Sviluppo delle professioni infermieristiche in Europa e nel mondo.
L’idea alla base del documento è stata quella di non disperdere suggerimenti, approfondimenti e analisi emersi nel corso dei due eventi 2nd International Congress of Nursing Regulators e Sfide e priorità dell’Infermieristica in Europa e nel Mondo.
In questo modo, i partecipanti si sono impegnati a racchiudere i risultati dello scambio internazionale tra Enti regolatori, professori e ricercatori all’interno di un documento in cui vengono evidenziati 9 punti chiave attorno ai quali orientare le attività, con il coinvolgimento delle istituzioni competenti.
Scorrendo il position è infatti possibile approfondire gli impegni assunti dalle Federazioni Europee, ma anche dai rappresentanti del Ministero della Salute, come Americo Cicchetti Direttore generale della Programmazione, e dai referenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che hanno partecipato all’evento Sfide e priorità dell’Infermieristica in Europa e nel Mondo:Margrieta Langins, Nursing and Midwifery Advisor at the World Health Organization-Europe e Giorgio Cometto, dell’Health Workforce Department, World Health Organization a Ginevra.
QUI IL TESTO INTEGRALE DEL POSITION in lingua italiana
QUI IL TESTO INTEGRALE DEL POSITION in lingua inglese
L' Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo oggi (19-12-24) presente al convegno patrocinato, organizzato dall'Università degli studi dell'Aquila dal titolo: Vent’anni di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche all’Aquila. A presenziare il Presidente Andrea Fini. L'evento è stato patrocinato anche dall'Ordine degli Infermieri dell'Aquila e dall'Università stessa, con le loro presenze.
Il Programma del Convegno: "Vent’anni di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche all’Aquila"
Sono già quasi duemila gli iscritti al Terzo Congresso nazionale FNOPI “Infermiere³ – Innovazione, sfide e soluzioni” in programma dal 20 al 22 marzo 2025 al Palacongressi di Rimini.
IL PROGRAMMA
Come nel 2018, la cerimonia di apertura comporterà il coinvolgimento attivo dei rappresentanti del 102 OPI secondo modalità che saranno comunicate nei dettagli durante il primo Consiglio nazionale del 2025.
Il programma del Congresso sarà animato da una serie di talk show politico-istituzionali in stile televisivo, dalla durata di circa 45’, condotti da giornalisti di alto profilo e contributi video sui temi di più stretta attualità per la Professione. Le performance artistiche, che come sempre caratterizzano la giornata centrale del Congresso, saranno affidate all’attore comico Paolo Cevoli, nei panni dell’Assessore «Cangini»
(Zelig, LOL, Pechino Express) e all’artista Tosca, che con la sua band, sta tornando nei principali teatri italiani a 30 anni esatti dalla vittoria a Sanremo con il brano Vorrei incontrarti fra cent’anni.
La prima giornata sarà caratterizzata dalla cerimonia di apertura e dai saluti istituzionali dei principali stakeholder, seguiti dai primi due talk. A conclusione, momento di networking con i presidenti. A condurre le tre giornate, l’attrice Antonella Carone, attualmente nelle sale con Me contro Te. La seconda giornata si aprirà con un intervento a cura del Sant’Anna di Pisa e con uno spazio che vedrà protagonista sul palco lo scrittore, ex magistrato, Gianrico Carofiglio, a cui sarà affidata una relazione sul valore delle professioni di cura in Italia. L’ultima giornata sarà caratterizzata da un primo momento dedicato alla cerimonia di chiusura e alla proclamazione della mozione finale. A seguire, la presentazione del Nuovo Codice Deontologico, con una lettura autoriale affidata all’attore Paolo Romano (infermiere in Incantesimo e oggi protagonista di Un posto al sole).
COME ISCRIVERSI
Tutti gli infermieri iscritti all’Albo interessati a prendere parte alla tre giorni di convegni, esposizioni, corsi di formazione e spettacoli promossi dalla Federazione, potranno accedere al forum d'iscrizione all’evento (NON è un evento ECM, ma sarà ugualmente rilasciato attestato di partecipazione al Congresso e agli eventi formativi connessi), cliccare su questo LINK e seguire le istruzioni contenute all’interno del form nel quale, rispondendo ai quesiti presenti nel documento, è possibile inserire i propri dati e accedere, al termine della registrazione, al circuito attraverso il quale ottenere informazioni utili per il soggiorno a Rimini. Tramite il consorzio AIA PALAS, partner del Palazzo dei Congressi di Rimini, infatti, sono state convenzionate strutture alberghiere di categoria 5, 4 e 3 stelle dedicate ai partecipanti al Congresso.
Con l’approssimarsi del Congresso verranno poi comunicate a tutti gli iscritti, con email dedicate, le modalità per usufruire del servizio prenotazione pasti e delle modalità per aderire a percorsi formativi e spettacoli.
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: