Si terrà a teramo presso l'Aula Convegni il giorno 12/05/2025 dalle 08:30 alle 13:30, in occasione della Giornata Internazionale dell'Infermiere, il convegno dal nome "INFERMIERI PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO UNO SGUARDO VERSO LE COMPETENZE DEL FUTURO".
Sarà un convegno incentrato sopratutto sulle Competenze Avanzate che potenziano l'assistenza ai pazienti, grazie a una maggiore autonomia decisionale, interventi clinici specializzati e un aproccio efficace e tempestivo ai bisogni di salute.
Saranno presenti il Direttore Generale Dott. Maurizio Di Giosia, il Direttore Sanitario Dott. Maurizio Brucchi, il Vescovo della Diocesi Teramo-Atri S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, il Presidente del corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Dott. Massimo Maria e Marcello De Martinis e il presidente dell'Ordine Professioni Infermieristiche di Teramo il Dott. Andrea Fini.
Sono tanti i colleghi che sono stati coinvolti nelle due sessioni del convegno e ci teniamo a ringraziarli tutti per l'impegno speso nella realizzazione di quello che sarà un corso formativo centrato sulla nostra professione e sul futuro di essa.
I temi trattati sono: Le Competenze Infermieristiche, L'infermiere di Ieri e di oggi, Gli incarichi di funzione, Il ruolo della direzione delle professioni infermieristiche sanitarie di presidio hub e spoke, Il ruolo dell'incarico di coordinamento delle professioni sanitarie, L'infermiere e le competenze dei nuovi incarichi nella ASL di Teramo, L'infermiere tra relazione di cura e multidisciplinarità, La figura dell'infermiere Stomaterapista, Le competenze nel wound care, L'infermiere Case Manager, Il ruolo dell'infermiere Bed Manager presidio hub e spoke, L'infermiere nello sviluppo e implementazione del team accessi vascolari e incarico di funzione professionale epidemiologia e rischio infettivo.
Responsabile Scientifico del corso il Dott. Francesco Visciotti ICO c/o Servizio Aziendale Prericovero.
Con l'occasione vogliamo ringraziare la nostra Commissione Interna di Formazione ed in particolare per l'impegno nella riuscita e nell'organizzazione del Convegno la nostra collega la Dott.ssa Giulia Maravalle Infermiera c/o Malattie Apparato Respiratorio, anche lei Responsabile Scientifico del convegno.
Aperta iscrizioni da oggi: 23/04/2025. Modalità di iscrizione: Iscrizione online sulla piattaforma T.O.M. accessibile dal sito ASL Teramo - Portale Dipendenti.
Il Presidente, il Consiglio Direttivo, la Commissione d'Albo Infermieri, il Collegio revisore dei conti ed il personale amministrativo dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo augura una Serena Pasqua a tutti i colleghi.
Tratto da infermiereonline.org
Negli ultimi decenni, il cambiamento climatico è diventato una delle principali minacce per la salute pubblica globale con un impatto diffuso che interessa ogni settore della società. Il riscaldamento globale, dovuto all’aumento delle emissioni di gas serra, ha portato a un incremento della temperatura media terrestre di circa 0,98 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali, con proiezioni che indicano un potenziale aumento di 1,5 gradi entro il 2050 in caso di mancanza di interventi significativi. L’impatto del riscaldamento globale è evidente: il ghiaccio marino artico ha subito una diminuzione media del 12,85% per ogni decennio, mentre i dati sulle maree costiere indicano un aumento medio del livello del mare di 3,3 millimetri all’anno dal 1870. Il periodo compreso tra il 2009 e il 2019 è stato il più caldo mai registrato mentre il 2020 si è posizionato come il secondo anno più caldo di sempre (IPCC, 2021).
Le conseguenze del cambiamento climatico includono eventi meteorologici estremi, come alluvioni, siccità e uragani, che hanno già provocato enormi danni economici e umanitari. In Italia, tra gli episodi più recenti, si annoverano le alluvioni catastrofiche in Toscana e in Emilia Romagna nel 2023. Infatti, secondo le stime, tra il 2000 e il 2020, il numero di disastri naturali legati al clima è aumentato del 40%, con gravi ripercussioni sulla sicurezza alimentare, sull’approvvigionamento idrico e sulla salute pubblica (WHO, 2020).
Anche il settore sanitario è coinvolto in questa emergenza globale. Continua qui.
Documento del testo scaricabile qui.
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: