Un web infestato dalle fake news non si combatte con una caccia improvvisa all’untore di turno, o magari dando fuoco a qualche “demoniaco gatto nero” – come la peste di manzoniana memoria ci insegna -, ma si affrontano con la diffusione della cultura e il rafforzamento delle reti relazionali quali circoli virtuosi di assistenza ai bisogni.
Il prelievo venoso, una tra le più antiche pratiche mediche, utilizzata fin dall'antichità rappresenta tutt’oggi una procedura inevitabile per ottenere campioni biologici per l’esecuzione dei test di laboratorio. Tra le procedure invasive della pratica medica, il prelievo venoso è sovente considerato semplice e scevro da complicazioni e complicanze. Tuttavia, la maggior parte degli errori di laboratorio sono determinati da imperizia, negligenza o scarsa osservanza delle corrette procedure.
Sabato 5 maggio 2018 Pasquale Lisciani, Infermiere e membro del Consiglio Direttivo OPI Teramo, interverrà alla presentazione del libro "La pietà e la cura" di Marcello Mazzoni per Artemia nova editrice, in collaborazione con l'Associazione culturale "Nuove Sintesi" ed il Patrocinio del Comune di Bellante, presso la Sala municipale "Aurelio Saliceti"- Bellante (Te). Nella stessa giornata, Cristian Pediconi, Presidente OPI Teramo, sarà presente come Moderatore alle "Giornate Adriatiche di Cardiologia 2018" - XVIII Congresso di Aggiornamento Multidisciplinare in Cardiologia, presso Grand Hotel Don Juan, Lungomare Zara 97, Giulianova (Te).