La Medicina di Genere – con l’approvazione della Legge n. 3 dell’11 gennaio scorso – è entrata di diritto nel sistema sanitario nazionale e tra le iniziative volte a promuoverne specifici studi figura anche la istituzione di un Master di secondo livello promosso dall’Università dell’Aquila.
La Fondazione Tercas ha sostenuto e finanziato, sin dal 2009, progetti di Medicina di Genere proposti dalla ASL di Teramo e dall’Università dell’Aquila e realizzati dall’Unità Operativa a Direzione Universitaria di Allergologia ed Immunologia Clinica dell’Ospedale Mazzini di Teramo ove ha sede la relativa Scuola di Specializzazione.
Al fine di proseguire nella sua attività volta a favorire l’acquisizione di competenze specialistiche sul tema, la Fondazione Tercas ha deciso di coprire i tre quarti dei costi della quota di iscrizione (2000 Euro) al Master Medicina e Salute di Genere dell’Università dell’Aquila ai primi sei cittadini residenti e/o domiciliati in provincia di Teramo presenti nella graduatoria di ammissione così come prevista dal bando consultabile sul Sito dell’Università dell’Aquila nella sezione del Portale dedicata ai Master.
Le iscrizioni – da realizzarsi esclusivamente On Line – scadono il 31 ottobre prossimo.
Titoli di studio che consentono l’accesso al Master sono indicati nel bando consultabile sul Sito dell’Università dell’Aquila nella sezione del Portale dedicata ai Master.
Per l'articolo completo ed iscrizioni
La Medicina Epigenetica è un nuovo ambito scientifico che sembra avere il potenziale per rivoluzionare i concetti di salute e benessere: recenti studi hanno dimostrato che gran parte dei geni vengono trasformati dalle nostre attitudini e che ogni pensiero formulato, si diffonde nell'organismo, influenzando il sistema immunitario e ormonale.
Si intuisce che tali risorse hanno grande valore per gli operatori sanitari, che possono acquisire nuove competenze di relazione professionale attraverso questo percorso, basato su strategie di auto-aiuto per poter assistere al meglio il malato.
Grazie al consigliere OPI Francesco Visciotti per l'organizzazione nelle nostre realtà, di queste due giornate di crescita professionale e non solo, con il relatore Dr. Paolo Giovanni Monformoso
A chi è diretto?
Il Corso Infermieri Ë diretto ad Infermieri e Tecnici che lavorano nei Laboratori di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca, nei Laboratori di Emodinamica, nelle Terapie Intensive Cardiologiche e Cardiochirurgiche, nei Centri di Rianimazione, nei Pronto Soccorso Ospedalieri.
Obiettivi
Il Corso, ormai alla sua IX Edizione, all’interno dell’International Symposium Progress in Clinical Pacing si prefigge lo scopo di aggiornare sulle più moderne tecniche di Elettrofisiologia, Elettrostimolazione Cardiaca ed Emodinamica inclusa l’interpretazione delle aritmie cardiache e la gestione del malato acuto in Terapia Intensiva, le nuove Tecniche di Monitoraggio in loco e remoto dei dispositivi impiantabili, l’Angioplastica Coronarica, la Chiusura del PFO e dell’Auricola.
Modalità
Il Corso si servirà, oltre alle usuali lezioni teoriche preparatorie su di un argomento, anche di filmati, tecniche interattive ampi dibattiti su argomenti controversi quali protocolli operativi infermieristici di routine e nelle emergenze cardiovascolari.
Per L'articolo completo ed iscrizioni