Nell’ambito dei programmi di formazione continua rivolti agli associati, AIAC organizzerà sei seminari interregionali di telecardiologia per medici, infermieri e tecnici di cardiologia:
Reggio Calabria: 22 maggio – Grand Hotel Excelsior
Milano: 29 maggio – Michelangelo Hotel
Bari: 30 maggio – The Nicolaus Hotel
Roma: 31 maggio – Starhotels Metropole
Padova: 8 giugno – NH Padova
Bologna: 19 giugno – Royal Hotel Carlton
Sono disponibili 60 posti per ogni seminario. L’iscrizione gratuita, rivolta prioritariamente agli associati AIAC, può essere effettuata mandando una mail di richiesta al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://aiac.it/aggiornamento/notizie-e-commenti/avvisi/telecardiologia-i-seminari-di-aiac-remoto-2019/
Ora legale, domenica lancette avanti di un’ora. Mentre la disputa sull’abolizione slitta al 2021 (saranno i singoli Stati a scegliere, entro il 2021, cosa fare: chi manterrà l’ora legale dovrà spostare le lancette per l’ultima volta a marzo 2021, chi manterrà l’ora solare lo farà a ottobre 2021) a ridimensionare i molti allarmi che annualmente si ripetono è Francesco Peverini, direttore scientifico della Fondazione per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno Onlus, che sdrammatizza i presunti effetti sfavorevoli legati all'introduzione dell'ora legale, divenuti più un'astrazione che un vero problema.
Alle 2:00 si porteranno le lancette avanti di un'ora Continua la lettura su Nurse24
Il quadro della condizione di salute dei professionisti sanitari, oggi, è preoccupante. Turni di notte, eccessivi carichi di lavoro, alimentazione alterata non sono altro che negativi acceleratori delle ricadute sulla salute. David Mariani, promotore della salute, afferma: Le abitudini degli operatori sanitari sono drammatiche, bisogna tornare ad uno stile di vita salutare. E ci fornisce qualche consiglio su come fare.
Promuovere la salute e danneggiare la propria. Allarme per i sanitari
David Mariani, specializzato in efficienza fisica, stili di vita salutari e riattivazione di sedentari, è a capo di un team con cui studia e verifica le migliori strategie per ottenere una buona forma fisica e una longevità efficiente. Ha fondato e dirige la Healthy Habits Academy, il primo master post universitario riservato ai professionisti della salute atto a migliorare e/o educare ad un corretto stile di vita.
L’attività di prevenzione è un compito arduo che rientra nella sfera delle competenze assistenziali dell’infermiere, il quale è eticamente, deontologicamente e professionalmente tenuto a fare prevenzione. Essere responsabili di quest’attività non significa solo diffondere le buoni abitudini e gli stili di vita salutari, ma essere i primi ad adottarli, questo perchè le azioni, spesso, parlano più forte delle parole.
"Noi siamo nati fatti ed evoluti per abbracciare, condividere, stare all’aria aperta e purtroppo la tecnologia oggi ci ha spinto pericolosamente all’abbandono"
Come sostiene Mariani, oggi le persone sono sottoposte a uno stress mentale molto forte e questo va a discapito della produttività aziendale e del clima relazionale al suo interno. Gli infermieri, in particolare, devono affrontare ogni giorno la realtà usurante del loro lavoro (spesso causa di burnout) che impone carichi di lavoro eccessivi.
Un esempio tangibile è rappresentato dai turni di lavoro notturni che, come mostrano vari studi internazionali, incidono negativamente sulla qualità della vita degli operatori: innalzano la mortalità dell’11%, alterano i livelli di normalità delle proteine plasmatiche e addirittura possono aumentare il rischio di insorgenza di diabete di tipo 2. Articolo completo su Nurse24