La gastroenterite, spesso erroneamente chiamata influenza intestinale, consiste in un'infiammazione di stomaco e intestino. A livello mondiale la gastroenterite rappresenta la seconda causa di mortalità e morbidità. E se per gli adulti in buona salute la perdita di liquidi ed elettroliti (causata da vomito e diarrea) non provoca gravi conseguenze, non è così per bambini, anziani e in generale per chi vive una condizione di fragilità.
Cos'è la gastroenterite
In Europa e in tutte le zone a clima temperato del pianeta si registrano ogni anno numerosi casi di gastroenteriti virali nel periodo invernale, tra novembre e marzo. Nei paesi tropicali invece, anche se possono verificarsi impennate nel numero di casi in periodi specifici, i virus responsabili della gastroenterite sono presenti sostanzialmente tutto l'anno.
Nei paesi industrializzati la gastroenterite ha un'incidenza di circa 1,2-1,9 episodi per persona all'anno, per lo più in neonati e bambini al di sotto dei 5 anni di età o in adulti di età superiore ai 70 anni.
Nei paesi in via di sviluppo l'incidenza è invece superiore ai 10 episodi per persona ogni anno, specialmente nei bambini. Si stima infatti, che ogni anno muoiano circa 1,5 milioni di bambini in tutto il mondo a causa della gastroenterite infettiva.
Un numero elevato ma sicuramente inferiore rispetto al passato, grazie al maggiore accesso all'acqua potabile e all'utilizzo di terapie reidratanti orali. Continua la lettura
L’Università degli Studi dell’Aquila ha emanato il Bando di Concorso di ammissione ai Corsi di Laurea triennali delle Professioni Sanitarie per l’Anno Accademico 2019/2020.
La novità di quest’anno è l’attivazione di una specifica sezione del Corso di Laurea in Infermieristica che consentirà a 25 studenti di immatricolarsi e frequentare l’intero Corso a Teramo, presso la sede della ASL.
Per maggiori informazioni rivolgersi adl Dr. Giovanni Muttillo, Direttore Attività Didattiche professionalizzanti del Corso di Laurea in Infermieristica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0861.420504 – 08614229517
Il 16 Luglio 2019 presso la sede della ASR Abruzzo a Pescara, si è tenuto il primo incontro del Tavolo tecnico riguardo la riorganizzazione della rete territoriale della sanità abruzzese, al quale erano presenti diversi rappresentatnti delle varie associazioni di medicina generale, di pediatria e altre specailità, che hanno ribadito l'importanza della collaborazione con la figura infermieristica, unica professione oltre quella medica inserita in tale contesto. Presenti ovviamente i Presidenti dei quattro Ordini Infermieristici, tra cui il Nostro Cristian Pediconi.
Sperando che il "nuovo" Patto della Salute possa essere siglato entro fine estate, affinchè ci sia anche una adeguata implentazione sul terrirorio della figura dell'infermiere di famiglia e degli ambulatori a gestione infermieristica.