07/11/2019 - Il rapporto tra infermieri e medici resta uno dei più bassi dei paesi OCSE: 1,5. Rispetto a una media OCSE di 8,8 professionisti ogni mille abitanti, da noi ce ne sono solo 5,8. Mentre di medici rispetto a una media OCSE di 3,5 l’Italia ne ha 4 ogni mille abitanti
Si potrebbe dire che il rapporto OECD Health at a Glance 2019 (PARTE 1 - PARTE 2), appena diffuso dall’OCSE, non contiene novità per gli infermieri: rispetto a una media OCSE di 8,8 professionisti ogni mille abitanti, da noi ce ne sono solo 5,8. Mentre di medici rispetto a una media OCSE di 3,5 l’Italia ne ha 4 ogni mille abitanti.
Il rapporto tra infermieri e medici resta uno dei più bassi dei paesi OCSE: 1,5. Al 35° posto sui 44 paesi considerati e ben al di sotto della media OCSE di 2,7, con un rapporto che è la metà di quello che hanno in Europa ad esempio Francia e Germania (uguale o superiore a 3), mentre il Regno Unito con 2,8 è comunque al di sopra della media.
Quel che è peggio è l’invecchiamento della popolazione sia infermieristica che medica con un aumento medio dal 2000 al 2017 del 36% di “anziani” che per gli infermieri sono al di sopra dei 50 anni e per i medici dei 55 anni.
L'ostruzione delle vie aeree nei bambini o negli adulti è un episodio accidentale e potenzialmente pericoloso, caratterizzato dal passaggio di un corpo estraneo nelle vie respiratorie.
E' possibile ad ogni età ma molto più frequente nei bambini mentre mangiano o giocano con oggetti di piccole dimensioni dato che la loro conoscenza del mondo che li circonda passa inizialmente dalla bocca.
Le manovre di disostruzione possono salvare la vita dei bambini e degli adulti in caso di ostruzione delle vie aree da corpo estraneo.
L'OPI Teramo è lieto di pubblicare un breve percorso guidato riguardo la disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo su gentile concessione della Scuola Formazione Emergenza-SET 118 della ASL Teramo.
Un corpo estraneo può provocare ostruzione delle vie aeree:
incompleta (difficoltà respiratoria ‘rumorosa’, senza perdita di coscienza)
incoraggia il paziente a tossire ed a respirare
completa (si porta le mani alla gola, perdita di coscienza, arresto respiratorio)
pratica le manovre di disostruzione
Vittima ancora cosciente, in piedi o seduta:
posizionati lateralmente al paziente, sorreggi con un braccio il suo torace sullo sterno;
pratica 5 colpi decisi fra le scapole e controlla ad ogni sequenza l’eventuale fuoriuscita del corpo estraneo.
Se tali manovre non risultano efficaci:
posizionati alle sue spalle ed abbraccialo attorno alla vita;
poni un pugno tra l’ombelico e l’estremità dello sterno e con l’altra mani tira quel pugno energicamente in direzione del diaframma;
esercita 5 brusche compressioni dal basso verso il diaframma e subito dopo controlla l’eventuale fuoriuscita del corpo estraneo.
NB. In caso di insuccesso, le due manovre vanno alternate continuamente, fino ad ottenere la disostruzione delle vie aeree.
Se la vittima diventa (o è già) incosciente
Mettila in posizione supina e ruota la testa lateralmente;
pratica le 30 CTE ricontrollando ad ogni serie l’eventuale fuoriuscita del corpo estraneo e tenta di insufflare
Le manovre sopra descritte possono essere aquisite da chiunque attraverso la Scuola Formazione Emergenza/SET 118 ASL Teramo o tramite le manifestazioni in piazza organizzate dal Direttivo OPI Teramo che dispone diconsiglieri e colleghi infermieri formati dalla scuola di cui sopra.
La Regione Abruzzo e l'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di
Chieti-Pescara, organizzano, in collaborazione con il Servizio EURES Abruzzo
e l'EURES Olanda, una giornata informativa presso il Campus universitario di
Chieti, il giorno 8 novembre 2019, sulle opportunità di tirocinio e lavoro
per infermieri in Olanda.
L'iniziativa è rivolta sia ai laureati che agli studenti di infermieristica,
in quanto l'azienda olandese PLEYADE, che prenderà parte all'evento, offre,
oltre a contratti di lavoro, anche l'opportunità di svolgere presso le
proprie strutture un Tirocinio nell'ambito del Programma Erasmus
Traineeship.
L'azienda Pleyade fa parte del Servizio Sanitario Olandese nella regione di
Arnhem - Nijmegen; ha circa 1300 impiegati e comprende 12 strutture tra case
di cura, ospedali e istituzioni educative. Pleyade è innovativa e partecipa
attivamente alla ricerca tecnologica applicata all'assistenza sanitaria e
alla cura infermieristica, pur mettendo sempre al centro il contatto umano e
i bisogni del paziente.
OPPORTUNITA'DI LAVORO
Relativamente alle opportunità di lavoro è previsto un contratto iniziale
direttamente con l'azienda Pleyade, un corso gratuito di lingua olandese
(Liv. B1), l'accompagnamento (nel primo anno) per la crescita professionale
del lavoratore, l'inserimento immediato nel programma di assistenza sociale
e previdenziale olandese. (in allegato la brochure informativa)
Per info e registrazioni: https://orientamento.unich.it oppure cercare
università degli studi gabriele d'annunzio su Linkedin.
SERVIZIO EURES
Regione Abruzzo
Dipartimento Lavoro e Sociale
Centro per l'Impiego di Giulianova
Via G. Di Vittorio - 64021 Giulianova
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 3478843452