Inattività, dieta ricca di zuccheri e sale ed eccesso di peso sono responsabili dell’aumento della pressione sanguigna in nove bambini e adolescenti su dieci. È quanto emerso da un consensus paper pubblicato sull’European Heart Journal, a cura di un team italiano guidato da Giovanni de Simone, dell’Università Federico II di Napoli.
Secondo gli esperti, tra le raccomandazioni a livello di alimentazione utili da seguire, figurano mangiare verdure fresche, frutta e altri cibi ricchi di fibre, limitare il consumo di sale ed evitare bevande aggiunte di zuccheri e il consumo di grassi saturi.
Inoltre, bambini e adolescenti dovrebbero fare almeno un’ora di attività fisica da moderata a intensa ogni giorno, come correre, andare in bicicletta o nuotare, e passare non più di due ore in attività sedentarie.
Diversi studi hanno evidenziato come l’ipertensione tra i bambini stia diventando più comune e parte di questo aumento è dovuto all’obesità, soprattutto a livello addominale. Meno del 2% dei bambini normopeso, infatti, soffre di ipertensione, contro il 5% dei bambini sovrappeso e del 15% di quelli obesi. Una diagnosi precoce di elevata pressione sanguigna è fondamentale, poi, in modo che possa essere gestito al meglio lo stile di vita. Per la diagnosi basta una singola misurazione della pressione, anche se è indicata una seconda visita per conferma.
Qualora fosse evidenziata ipertensione, secondo de Simone e colleghi, bisognerebbe indagare la storia medica e fare esami ad hoc per determinare le possibili cause. Tra le informazioni da raccogliere ci sono il peso, l’età gestazionale, il fumo, l’assunzione di sale e il consumo di alcool e l’esercizio fisico. Mentre tra i possibili sintomi figurano mal di testa, sanguinamento dal naso, vertigini, alterazioni visive, difficoltà di attenzione, respiro corto e dolore al petto.
Fonte: European Heart Journal 2022 www.popsci.it
Gli addetti ai lavori la definiscono la peggiore estate da quando esiste l’Emergenza Urgenza. Il Pronto Soccorso italiano è allo stremo e la ragione è chiara: le richieste superano di gran lunga le possibilità di risposta. Il dato concreto è questo: un numero sempre maggiore di persone si rivolge ai DEA ed ai PS, strutture che non possono delegare ad altri e che non hanno orari di chiusura. Solo orari di ricevimento.
Le ultime rilevazioni a campione della Società Italiana di Medicina d’Emergenza Urgenza (Simeu) registrano un dato semplice: incremento dei pazienti + diminuzione degli operatori = aumento esponenziale delle attese di ricovero, risorse umane in esaurimento, diminuzione della qualità di servizio.
Si stima che rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso gli accessi al Pronto Soccorso possano essere mediamente aumentati di circa il 20%. “Sono dati medi, che ci provengono da una rilevazione a campione sul territorio nazionale. In realtà alcuni colleghi riferiscono di situazioni anche peggiori – spiega Beniamino Susi, Vicepresidente Nazionale Simeu e responsabile del rapporto con le Regioni – nel Lazio, come esempio, nella giornata del 22 luglio scorso risultava preso in carico un cittadino ogni 1.325 abitanti. Sono numeri impressionanti, da maxi emergenza.”
Anche il numero di pazienti che permane a lungo in Pronto Soccorso in attesa di ricovero - il boarding - aumenta con le stesse proporzioni. L’Italia registra un numero reale di posti letto / abitante insufficiente. Non solo lunghe, irrisolvibili attese ma anche impossibilità oggettiva di rispondere adeguatamente a tutte le necessità dei pazienti da parte dei sottodimensionati operatori che intanto continuano a diminuire.
Sommando le cause, gli operatori subiscono un incremento dell’intensità, del carico di lavoro personale non inferiore al 50% rispetto al 2021, che in questo stesso periodo non registrava né un’ondata di Covid né una simile e persistente ondata di calore. “Come sempre il primo problema sono le necessità non soddisfatte dei pazienti che, ancora una volta, sono quelli più fragili – afferma Antonio Voza, Segretario Simeu nazionale – ma anche la condizione degli operatori ha ormai da tempo superato il limite della sostenibilità. Indistintamente da nord a sud”.
Questi i dati che la Simeu ricorda:
600 i medici dell’emergenza e urgenza che nel 2022 hanno scelto di dimettersi dai pronto soccorso, al drammatico ritmo di circa 100 unità al mese;
4.200 sono i medici che mancavano nei pronto soccorso italiani nelle rilevazioni dello scorso novembre.
La situazione degli infermieri è meno quantificabile ma certamente le carenze non sono inferiori. Il rapporto infermiere paziente in un pronto soccorso è di ca 1 ogni 20 assistiti. I parenti lamentano che i loro cari, nelle lunghe attese, non ricevono sufficiente cibo, acqua, assistenza ordinaria oltre che medico-infermieristica. E spesso manifestano questo sgomento in maniera violenta.
Per non entrare nell’ambito delle responsabilità personali: dopo la recente sentenza che ha condannato a 8 mesi di reclusione per omicidio colposo un infermiere di triage, sototlinea la Simeu, molti suoi colleghi stanno seriamente pensando di dimettersi. A tutto ciò si sommano i fatti recenti della politica che hanno determinato un duro stop a quelle poche conquiste che la medicina di emergenza urgenza faticosamente sembrava prossima a conquistare. Il rischio? Dover ricominciare tutto da capo.
Salvatore Manca, past president Simeu: “Ci sentiamo sempre più soli, traditi da una politica che aveva abbozzato delle misure ora sospese per via della crisi di governo e del tutto incompresi dai cittadini che sfogano contro di noi il loro dissenso sul sistema. La voglia di scappare dal Ssn è sempre più diffusa: ci si dimentica che ogni professionista è prima di tutto un essere umano”.
Fabio De Iaco, Presidente Nazionale Simeu è molto chiaro: “La crisi di governo potrebbe essere la mazzata finale. Pur nei ritardi registrati la speranza era che le interlocuzioni in corso con le Istituzioni portassero entro questa estate ad alcuni dei provvedimenti che chiediamo da tempo e per i quali proprio nell’ultimo periodo avevamo ricevuto segnali positivi. Ma la crisi limita il raggio d’azione del governo agli affari correnti. I tempi per raggiungere i provvedimenti necessari alla sopravvivenza del servizio si dilatano in maniera insostenibile: in questa maniera non resisteremo.
Medici e infermieri oggi si sentono ancora più impotenti e frustrati davanti alla tragedia di una sanità pubblica che va disgregandosi sotto i loro occhi, mortificati anche dalla diffusione - ai limiti della legalità - di un indiscriminato e spesso squalificante sistema di lavoro a gettone i cui livelli retributivi sembrano dimostrare che i soldi ci sono per tutti tranne che per loro.
Come Società Scientifica – conclude – riteniamo che le misure a supporto della Medicina di Emergenza Urgenza siano la parte fondamentale della gestione della pandemia, tutt’altro che risolta. Continuiamo a pensare che per il nostro settore l’attività di sostegno non possa essere sospesa, pur in vista di elezioni politiche. Chiediamo con forza che entro le prossime settimane si prendano le decisioni necessarie nella direzione di una riorganizzazione proporzionale alle vere esigenze in atto”.
“Anche i cittadini, tutti potenziali pazienti, possono dare un concreto contributo di sostegno – afferma Andrea Fabbri dell’Ufficio di Presidenza Simeu - Ci piacerebbe potessero comprendere bene la realtà del contesto in cui lavoriamo: chiediamo loro di essere nostri alleati, di affiancarci e sostenere le nostre istanze che sono anche le loro. La nostra è una battaglia per il bene comune che dovrebbe vederci allineati e complici, non certo “opposti”.
Gennaro Rocco, fondatore e attuale direttore scientifico del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica – CECRI – dell’OPI di Roma, è il primo infermiere italiano a entrare nella Hall of Fame di Sigma Nursing. A Edimburgo, nell’ambito del 33° Congresso internazionale di ricerca infermieristica, Rocco ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “International Nurse Researcher Hall of Fame 2022” da parte di Sigma Theta Tau International Honor Society of Nursing, per “l’impatto significativo che la sua opera e la sua ricerca ha dato alla professione infermieristica in Italia e nel mondo”.
Gennaro Rocco è membro di Alpha Alpha Beta, il primo Chapter Italiano di Sigma, fondato dalla professoressa Loredana Sasso, che ne è anche l’attuale presidente.
Con questo premio, si promuove la leadership degli infermieri e la divulgazione dell’eccellenza e dell’impegno dell’Infermieristica italiana e renderla visibile in Italia e nel mondo.
La presidente Sasso si è detta “lieta di questo importante risultato raggiunto da uno dei membri del Chapter italiano”, ma le congratulazioni sono arrivate anche dal presidente Sigma Teta Tau, Kenneth Dion.
“Sono onorato di rappresentare l’Infermieristica italiana in questo contesto internazionale che apre nuovi orizzonti per i nostri ricercatori e la nostra professione”, ha commentato a caldo Rocco. “Il mio impegno – ha aggiunto – resta quello di incoraggiare, facilitare e supportare al massimo livello i tanti progetti che si stanno sviluppando grazie a realtà consolidate come il CECRI a Roma o il CeNRI a Milano, ma anche attraverso nuovi centri di eccellenza per la ricerca infermieristica, come il CERSI recentemente nato in seno alla FNOPI grazie a una rete di comunicazione formata da quattro università italiane: Genova, L’Aquila, Firenze e Roma Tor Vergata”. www.fnopi.it