area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Emergenza coronavirus in Abruzzo, gli ordini degli infermieri: urge rafforzare organici per sicurezza delle cure

presidenti-Opi-Abruzzo-1-696x412Gli ordini delle professioni infermieristiche di Chieti, l'Aquila, Pescara e Teramo, in rappresentanza degli oltre 11mila professionisti infermieri abruzzesi, garantiscono massima collaborazione alle strategie che la Regione Abruzzo sta ponendo o porrà in essere relative all'emergenza Coronavirus Covid-19. Ieri pomeriggio i rappresentanti dei quattro ordini, Giancarlo Cicolini per Chieti, Maria Luisa Ianni per l'Aquila, Irene Rosini per Pescara e Cristian Pediconi per Teramo, sono stati ricevuti all'Aquila dai componenti della quinta Commissione "Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione e Lavoro" del Consiglio regionale. Anche alla luce dell'emergenza in atto, hanno espresso preoccupazione per la carenza di personale infermieristico nelle strutture sanitarie abruzzesi, con le immaginabili conseguenze sulla sicurezza delle cure.

Gli Opi provinciali sollecitano immediati interventi della politica regionale al fine di procedere all'immediata chiusura dei concorsi in atto, attualmente rallentati per i numerosi ricorsi: avviare un'immediata valutazione del fabbisogno di professionisti in collaborazione con gli Opi provinciali, applicare gli atti aziendali in riferimento all'avvio dei concorsi per i dirigenti delle professioni sanitarie che, in alcune Asl, non sono stati mai avviati e in altre ridotti drasticamente durante questa consiliatura; istituire un tavolo permanente tra la Regione e gli OPI provinciali per monitorare, valutare e programmare gli interventi per garantire qualità al servizio e all'assistenza.

Secondo le rilevazioni del Centro studi della Federazione nazionale delle professioni infermieristiche, la carenza di infermieri in Abruzzo è stimabile in 2.069 unità, con un rapporto di infermieri per medico di 2,2, tra i più bassi in Italia, al di sotto del rapporto ottimale di 3:1 e delle indicazioni internazionali. Di questi, 719 mancano sul territorio (quindi 1.350 nelle strutture di ricovero, basandosi sia sul rapporto necessario infermieri-medici sia sulla direttiva europea che ha stabilito i meccanismi di turnazione del personale sanitario), mentre il fabbisogno di infermieri di famiglia/comunità in base alla popolazione (ma l'Abruzzo ha una percentuale di anziani più alta di altre regioni e, quindi, è verosimile che il fabbisogno reale sia più alto) è di almeno 479 unità.

Secondo l'Ocse la media italiana è di 5,8 infermieri per mille abitanti, rispetto agli 8,8 per mille della media del Paesi appartenenti all'Organizzazione. In Abruzzo il rapporto è ancora più basso, pari a 4,6 infermieri per mille abitanti. Tra l'altro l'orografia regionale e le caratteristiche stagionali della presenza di popolazione fanno ritenere rilevante per l'Abruzzo la presenza degli infermieri di comunità che si occupano anche di educazione sanitaria e prevenzione.

In prospettiva futura, la cronicità e il progressivo invecchiamento della popolazione causeranno un inevitabile aumento dei bisogni assistenziali (area largamente presidiata dagli infermieri) rispetto a quelli strettamente diagnostici terapeutici.

Vai all'articolo originale

Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...

Reumatate 2020 VI congresso reumatologico

reumatologia-opi-teramo-eventiDocumentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Auditorium Rettorato Universita G. D'annunzio, Via Dei Vestini
Crediti assegnati:8.

Maggiori informazioni

Pubblicato in Eventi Locali
Leggi tutto...

Giornate abruzzesi di ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza. La diagnostica ginecologica in infanzia ed in adolescenza.

CG-MKT-Giornate-abruzzesi-2020-sito-opi-teramoGiornate abruzzesi di ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza. La diagnostica ginecologica in infanzia ed in adolescenza. 

Maggiori informazioni

Pubblicato in Eventi Locali
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • Avanti
  • Fine
Pagina 129 di 297
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Assicurazione