area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

La Responsabilità in ambito sanitario: orientarsi nella complessità – e-learning

fad-inmedIl sistema sanitario italiano oggi è caratterizzato da una complessità, data dal moltiplicarsi di professioni e protocolli. Ne consegue che la responsabilità professionale ha diversi risvolti (penali, civili, amministrativi, disciplinari) di cui non sempre i clinici sono a conoscenza.

Come orientarsi in questa complessità? Un pool di esperti di ambito tecnico-giuridico fornisce un quadro delle linee guida a oggi esistenti, dei principali elementi di rischio e degli strumenti a disposizione dei professionisti. I rappresentanti delle principali società scientifiche raccontano invece come tale quadro si declina nella quotidianità delle professioni.

In collaborazione con Cast Education

Vai all'iscrizione

Pubblicato in Eventi Nazionali
Leggi tutto...

World’s Top 2% Scientists della Stanford University: new entry per 9 professori infermieri italiani

ricercatori-infermieri-opi-teramoWorld’s Top 2% Scientists, 2021, elaborata dalla Stanford University: i professori Rosaria Alvaro, Davide Ausili, Annamaria Bagnasco, Giancarlo Cicolini (anche componente del Comitato centrale FNOPI), Alberto Lucchini, Maria Matarese, Alvisa Palese, Loredana Sasso e Ercole Vellone ora ne fanno parte.

Ogni anno un team della Standford University, guidato dal Prof. John Ioannidis, elabora nel mese di agosto, i dati citazionali riferiti all’anno precedente di tutti i ricercatori del mondo presenti nel database Scopus.

Una volta che questi dati sono stati elaborati, i ricercatori che sono stati citati nel top 2% vengono inseriti in un database pubblico disponibile all’indirizzo internet: https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw/3

Chiunque acceda al database può prendere visione dei nomi dei vari ricercatori più citati e può anche applicare filtri per conoscere i ricercatori in base a Paese di appartenenza, centro di ricerca, disciplina di appartenenza ecc.

Applicando i filtri “Nursing” e “Italy” appaiono questi nuovi nomi, motivo di orgoglio professionale e scientifico perché si mette in evidenza come le conoscenze scientifiche prodotte dagli infermieri italiani hanno un impatto importante a livello internazionale.

Significa che i ricercatori di tutto il mondo leggono i lavori degli infermieri ricercatori italiani e li citano nelle loro ricerche.

Si spera che il numero dei docenti MED/45 possa nel tempo aumentare sempre più, in modo da rendere sempre più evidente a livello internazionale le eccellenti capacità dei nostri colleghi che si dedicano allo sviluppo scientifico ed accademico della disciplina infermieristica.

Ai Professori che hanno ottenuto l’importante riconoscimento vanno i complimenti e l’augurio della Federazione nazionale degli ordini degli infermieri e di tutta la nostra famiglia professionale.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

“Dove ti porto?” Riflessioni sul fine vita: dai tabù alle forme di accompagnamento possibili

evento-fine-vita-anin-opi-teramoEvento di Editrice Dapero, Elisa Mencacci e Francesco Casile

Pubblico · Chiunque su Facebook o fuori Facebook
<<Dove ti porto?>> Riflessioni sul fine vita: dai tabù alle forme di accompagnamento possibili:

è il titolo dell'evento online gratuito organizzato da Editrice Dapero in collaborazione con ANIN (Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze).

28 gennaio 2022 h 17.00 18.00 in diretta Fb dalla pagina di Editrice Dapero o live su zoom.

Insieme ad alcuni esperti parleremo dei pregiudizi che si legano al tema del fine vita e di come si possano superare in vista di un'assistenza alle persone durante le ultime fasi della loro vita che sia dignitosa e il più rispettosa possibile.

Destinatari: l'evento è pensato per tutti i professionisti della cura alla persona (sanitari e non) impiegati nei servizi, psicologi, interessati al tema del fine vita.

ABSTRACT:
Lavorare sul fine vita ci impone una riflessione sul concetto di "limite", sia quello che riguarda la nostra vita, sia quello che riguarda la nostra cultura. Durante questo evento proveremo a tracciare alcuni percorsi possibili per "andare al di là" delle nostre resistenze culturali, individuando i principali tabù che si legano al tema del fine vita e le loro implicazioni pratiche e assistenziali.
Alla luce di queste riflessioni e di ciò che abbiamo imparato durante la pandemia, insieme agli esperti ci chiederemo che cosa significhi accompagnare una persona alla fine della vita; come ripesare il ruolo dei professionisti e che tipo di ambienti di cura immaginiamo per il futuro.

INTERVENGONO:
Marina Sozzi (Direttrice Associazione SAMCO, ideatrice e autrice del blog "Si può dire morte): le difficoltà della nostra cultura a rapportarsi con la morte e le conseguenze di questo approccio negli ambienti di cura.
Elisa Mencacci (psicologa e tanatologa, autrice per Editrice Dapero): uno sguardo sulla cultura assistenziale di oggi nelle RSA e negli Hospice: quali percorsi possibili per accompagnare le persone e le loro famiglie alla fine della vita? Quali complicazioni esistono con la demenza?
Federica Dotta (Direttrice del Rifugio Carlo Alberto, Coordinatrice infermieristica): Fine vita in RSA. L'esperienza del Rifugio Re Carlo Alberto e il ruolo degli infermieri nell'accompagnamento a fine vita della persona con Demenza.
Federico Cortese (Infermiere, redattore rivista NEU): essere professionisti della salute e assistere al fine vita: quali competenze sviluppare?
Massimo Savio: dalla comunità amica delle persone con demenza a una comunità inclusiva in tema di fine vita: siamo lontani?
Moderano: Adriana Tidona (Ufficio Stampa Editrice Dapero) e Francesco Casile (Direttore scientifico rivista NEU)

 

PARTECIPAZIONE:
L'evento sarà visibile via ZOOM previa iscrizione attraverso form oppure in diretta facebook dalla pagina di Editrice Dapero (clicca qui per andare alla pagina).
>>qui per compilare il form di iscrizione e ricevere le credenziali di zoom; https://forms.gle/pdXxBpGrn7PBkt7s8
CONTATTI:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3925794898. Mostra meno

Pubblicato in Eventi Nazionali
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • Avanti
  • Fine
Pagina 83 di 297
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Assicurazione