area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Infermieri e investimenti sulla salute, campagna informativa dell’OPI Teramo

campagna-pnrr-2022TERAMO – L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo pur nella difficile situazione che vede impiegato il personale sanitario nell'emergenza pandemica, sarà impegnato nei prossimi giorni nella sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla figura infermieristica rispetto ad i nuovi investimenti del PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) post pandemia. La missione salute del sistema sanitario porta con sé una dotazione economica pari a 15,63 miliardi di euro ed è focalizzata su due obiettivi principali: il rafforzamento della prevenzione e il potenziamento dell'assistenza sul territorio con l'integrazione tra i servizi sanitari e quelli sociali oggi nettamente separati tra di loro e sull'ammodernamento delle dotazioni tecnologiche in dotazione al sistema sanitario nazionale.

L'OPI di Teramo ha ideato dei cartelloni illustrativi posizionati in punti strategici della città, con lo slogan "Infermieri, la salute del territorio ha già i suoi professionisti". Seguiranno approfondimenti sul tema attraverso i propri canali comunicativi.

La figura infermieristica, strategica per il sistema salute, lo è ancor di più sul territorio dove si concentreranno gli investimenti, spetterà come sempre alla politica convogliarli nella giusta direzione.

Rassegna stampa:

Ekuonews

Abruzzo Cityrumors

R+ News

Abruzzonews

Geo News

Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...

Il Pnrr, come e dove verranno dirottati i miliardi provenienti dall'Europa ? La “questione infermieristica”

A cura di 

Marco Lauri Consigliere Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo 

 

Andrea Fini Vicepresidente Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramofountain-pen-g817f362c1 640

 

Ancora nel pieno della pandemia, nella difficoltà costante che sin dall'inizio la nostra professione si è trovata ad affrontare, non possiamo non volgere uno sguardo al futuro, uno sguardo capace di imparare dagli errori commessi nel passato.

Il nostro sistema sanitario nazionale, pur se efficiente si è fatto cogliere impreparato: non ha saputo implementare una rete di assistenza territoriale che di fatto per la sua debolezza si è vista travolta da questa pandemia.

Il ruolo strategico essenziale della nostra professione, punto cardine del sistema salute, lo è in maniera essenziale nel territorio.

Non bisogna farsi ingannare nuovamente, imbrigliandola esclusivamente attraverso la sanità pubblica ma esaltarla in tutta la sua essenza. Liberi professionisti, partite iva, hanno già dimostrato e continuano a farlo quanto conti la peculiarità di tale professione, figlia di un percorso formativo universitario tra i più alti d’Europa se non del mondo.

Per questo non possiamo non guardare con fiducia al PNRR, meglio noto come (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) del Recovery Plan post-pandemico europeo, 6 aree di sviluppo previste, la missione salute del sistema sanitario porta con sé una dotazione economica pari a 15,63 miliardi di euro ed è focalizzata principalmente su due obiettivi:

- Il rafforzamento della prevenzione e il potenziamento dell’assistenza sul territorio con l’integrazione tra i servizi sanitari e quelli sociali oggi nettamente separati tra di loro.

- L’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche in dotazione al Sistema Sanitario Nazionale.

 

Missione 6 (salute) che sviluppa anche aspetti di definizione programmatica per l’utilizzo delle risorse disponibili, impegnate nella misura di 7,00 miliardi di euro per “le Reti di prossimità strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale”; innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario Nazionale.

 

Come ha diverse volte ricordato la nostra presidente Barbara Mangiacavalli, gli obiettivi sono di garantire da un lato assistenza costante, senza lasciare mai solo nessuno, e dall’altro la prevenzione per i cittadini, a partire dai 26 milioni di essi con cronicità semplici o complesse che troveranno il loro riferimento nelle Case di comunità, Ospedali di comunità e Assistenza domiciliare integrata (Adi), nelle cure domiciliari di II e III livello, nelle cure palliative e negli hospice, fino ai 34,4 milioni di “sani” per i quali le Case della comunità serviranno per la prevenzione primaria e secondaria.coins-gdea38a41b 640

Dare compiutezza e sviluppo alla figura dell’infermiere di famiglia e comunità, figura che potrebbe essere soluzione di gran parte dei problemi, ma che oggi per ragioni di formazione e numerosità (carenza) del personale, è quasi del tutto assente nelle regioni o male impiegato dove presente. Implementare la conoscenza della figura infermieristica come professionista autonomo e risolutivo della presa in carico di un problema di salute.

Sono, queste, attività proprie della nostra professione, che svolgiamo da sempre e per questo non possiamo non farne parte, ma al contrario esserne i protagonisti rivedendo ed esprimendo al massimo la nostra professione.

Un infermiere che non ha solo responsabilità riferibili a quelle odierne, ma che assuma un ruolo di case manager per garantire che l’assistenza scorra liscia sul territorio e che gli ospedali restino davvero luogo di elezione dell’acuzie e dei casi più gravi, che esca dalla sola logica di sistema sanitario nazionale, che esprima con ancora più libertà la propria autonomia professionale.

In una logica che consentirà di migliorare la compliance per i cittadini, di ridurre le liste di attesa e tagliare i ricoveri e l’uso improprio dei letti ospedalieri.

I vantaggi saranno sia per i professionisti che potranno lavorare al meglio secondo la loro formazione peculiare, che per i cittadini, che ovviamente troveranno un percorso efficiente,e per il sistema, che eviterà colli di bottiglia nell’assistenza e spese inutili perché improduttive rispetto a una gestione organizzata dei servizi.

I cittadini, nostro vero punto di riferimento, mai come in questo momento, ci esortano ad avere forza, coraggio, ed è con soddisfazione che riceviamo in questi giorni l’investitura di: ricetta per un sistema salute del futuro. Parliamo di quasi 22 milioni di malati cronici, dalle associazioni dei malati oncologici a quelle dei portatori di stomie; chiedono al Governo in una petizione inviata all’esecutivo, al Parlamento e alle Regioni, di non essere lasciati soli sul territorio, nella loro vita di tutti i giorni e per questo hanno bisogno di più infermieri e sempre più specializzati.

Infermieri, la salute del territorio ha già i suoi professionisti.

 

campagna-pnrr-2022

 

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Guida pratica alle responsabilità in ambito sanitario

fad-inmed

Guida pratica alle responsabilità in ambito sanitario è un corso rivolto ai professionisti sanitari di ogni ordine e grado, che nasce dall’esigenza di rendere il complicato tema della responsabilità il più accessibile e comprensibile possibile. Per farlo, il corso si avvale della collaborazione di una serie di professionisti – avvocati, Risk Manager e professionisti sanitari -, che spiegheranno non solo tutta una serie di concetti relativi alla responsabilità in ambito sanitario, sia essa civile, penale, amministrativa o disciplinare, quanto come queste conoscenze siano fondamentali nel momento in cui il professionista sanitario si trova ad averne concretamente bisogno, ovvero nel lavoro di tutti i giorni.

In collaborazione con Cast Education

Vai all'iscrizione

Pubblicato in Eventi Nazionali
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • Avanti
  • Fine
Pagina 82 di 297
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Assicurazione