area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

CONVEGNO NAZIONALE ECM Quando si vuole innovare non si può avere paura di disturbare Italia Riccelli a cento anni dalla nascita

anin-convegno-nazionale-24-giugno-1

ISCRIZIONI

convegno-anin-nazionale-24-giugno2

 

Pubblicato in Eventi Nazionali
Leggi tutto...

Professioni sociosanitarie per la prima volta alla parata del 2 giugno

2-GIUGNO-FOTO-2-696x463Il 2 giugno si celebra la nascita della Repubblica Italiana, con il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia.

Il 2 giugno 2022 si celebra la ri-nascita del Paese dopo una pandemia che è costata la vita a oltre 166mila persone, a fronte di più di 16 milioni e mezzo di guariti: oggi possiamo dire che è solo grazie all'impegno, alla professionalità e all'abnegazione dei professionisti della Salute se il Servizio sanitario nazionale ha retto.

Per la prima volta nella storia della Repubblica, dunque, accanto alle Forze armate, che rappresentano la difesa dell'Italia e la tutela della sicurezza nazionale, alla parata del 2 giugno parteciperà un'altra forza, che rappresenta ormai in modo evidente la tutela della salute, della qualità della vita, e la difesa della nostra nazione da nemici subdoli come i virus, ma anche dalle patologie che provocano ogni anno oltre 600mila decessi: le professioni sociosanitarie, con in testa il ministero della Salute.

I rappresentanti di oltre 1,5 milioni di professionisti – medici, odontoiatri, medici veterinari, infermieri, farmacisti, ostetriche, tecnici sanitari, professioni della riabilitazione e della prevenzione, chimici, fisici, biologi, psicologi, assistenti sociali – sfileranno davanti alle massime autorità nazionali, a testimonianza del loro valoroso impegno nel combattere un virus che altrimenti sarebbe stato difficile contenere.

Presi alla sprovvista dalla pandemia, non si sono mai tirati indietro: dall'inizio del 2020 a oggi hanno salvato milioni di vite e aiutato milioni di persone. Sono rimasti sempre accanto a tutti, anche a chi non ce l'ha fatta: ogni professione ha perso decine, centinaia di colleghi che hanno contratto il virus per non lasciare mai soli i cittadini.

Il ruolo delle professioni sociosanitarie è, per legge, tutelare ogni giorno gli interessi pubblici, garantiti dall'ordinamento e connessi all'esercizio professionale. La loro responsabilità, garantire i diritti dei cittadini: la tutela della salute, alla luce dell'articolo 32 della Costituzione; il diritto, previsto dall'articolo 3, all'uguaglianza, alla pari dignità sociale senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali; il diritto stesso, di cui all'articolo 2, di vedersi riconosciuti ed erogati i diritti inviolabili dell'uomo, a fronte dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

"Abbiamo saputo affrontare tutti i livelli di bisogni, rischi e assistenza, in tutti i momenti, in tutti i contesti. Su questo dovremo continuare a lavorare per migliorare tali livelli e renderli sempre più concreti e attuali, sempre più aderenti a quelle che sono le realtà che viviamo quotidianamente, e sempre più nell'ottica proattiva della prevenzione", dichiarano i rappresentanti delle oltre 30 professioni sociosanitarie.

"Il futuro che abbiamo davanti è un futuro che dipende anche da noi. Da quello che abbiamo fatto e dimostrato di sapere e potere fare, da quello che continueremo a fare", è il loro impegno.
Tutte le professioni sociosanitarie, per la loro parte e le loro competenze, non faranno mai venir meno il contributo, la capacità di relazione, la disciplina, l'abnegazione agli assistiti, al Servizio sanitario e in tutti gli ambiti di prevenzione legati a prodotti ed ambiente.
"Guardiamo ai prossimi anni – affermano – dal punto di vista della salute con serenità e con l'auspicio di poterci lasciare alle spalle un problema che ha toccato tutti noi, ma nella consapevolezza che tutti abbiamo imparato molto da quello che abbiamo vissuto e stiamo ancora, purtroppo, vivendo, anche se nelle sue battute, si spera, finali".

"L'impegno di chi lavora per la tutela della salute è di curare e assistere tutti, prevenendo per quanto possibile la diffusione dei virus, degli inquinanti ambientali, delle patologie e delle disabilità" concludono i rappresentanti delle Federazioni, dando voce a più di 1,5 milioni di professionisti della Salute.

Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...

Aiutiamo una collega alla realizzazione del suo studio

people-g909f1ba60 640Riportiamo, molto volentieri, la richiesta di una nostra collega affinchè ognuno di noi possa contribuire al suo progetto.

Grazie per la vostra collaborazione

Di seguito il messaggio inoltratoci :

 


Gentile collega,

Sono una studentessa di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche presso l'università di Roma La Sapienza.

Sto conducendo un progetto di ricerca per la mia Tesi che esplora la sindrome della seconda vittima nelle nostre realtà.

Le chiedo pertanto di COMPILARE un breve questionario.

Grazie del Suo CONTRIBUTO
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScu3nJZjnuiNq-NQmu9gbxSbyfAQSmlh4d9_YGX8S5oYLLGBA/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0
Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • Avanti
  • Fine
Pagina 75 di 297
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Assicurazione