Anche l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo presente, attraverso il Presidente Cristian Pediconi all'iniziativa promossa dal comando provinciale dell’Arma che ha visto l'esibizione della fanfara della Legione allievi carabinieri di Roma al teatro Comunale.
L'evento patrocinato dal comune ha visto la presenza del sindaco Gianguido D'Alberto "abbiamo immediatamente aderito alla richiesta arrivata dal comandante provinciale Pasquale Saccone di concedere il patrocinio e farci parte attiva per l’esibizione della fanfara. Il Comune, mettendo al centro cultura e sociale, si conferma ancora una volta come punto di riferimento di una rete istituzionale che con un’azione sinergica vuol far crescere sempre più la nostra città».
Il Presidente dell'Ordine delle professioni infermieristiche di Teramo Cristian Pediconi ha partecipato all'evento “Fragilità, prossimità, sostenibilità, comunità: attualità e prospettive dell’assistenza socio-sanitaria territoriale”
Presente anche il consigliere della Federazione Nazionale Infermieri Giancarlo Cicolini.
Presente il Vescovo di Teramo – Atri Sua Eccelenza Lorenzo Leuzzi, nella sala convegni dell’hotel “Villa Fiorita”, l’attesa giornata di studi dal titolo “Fragilità, prossimità, sostenibilità, comunità: attualità e prospettive dell’assistenza socio-sanitaria territoriale”.
L’evento è stato organizzato, nell’ambito dell’Anno Berardiano, dalla Diocesi, dalla Asl di Teramo e dalla Piccola Opera Charitas di Giulianova.
Moderato dal giornalista Alessandro Misson, il convegno, che ha visto la partecipazione di numerosissimi operatori sanitari, di rappresentanti delle associazioni e di studenti, si è giovato, in apertura , dell’intervento da remoto del Ministro della Salute Orazio Schillaci e del contributo, in presenza, dell’assessore regionale alla Sanità Nicoletta Verì.
Hanno portato i saluti istituzionali e avviato i lavori, il Sindaco di Giulianova Jwan Costantini, il Presidente della Provincia di Teramo Camillo D’Angelo, il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia.
Il 7 febbraio 2022, in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova, presso l’Aula Magna di via Balbi del capoluogo ligure, previsto il “battesimo accademico” del nuovo Centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo dell’Infermieristica (CERSI) nato in seno alla FNOPI.
SCARICA QUI LA LOCANDINA E IL PROGRAMMA
Una giornata intensa che vedrà protagonisti personaggi illustri del mondo Istituzionale e della ricerca legati allo sviluppo e alla promozione di sanità e salute nel nostro Paese quali: Edoardo Alesse, Magnifico Rettore Università degli Studi dell’Aquila; Andrea Costa, Referente Ministero della Salute strategie Attuazione interventi territoriali PNRR missione 6 Salute; Federico Delfino, Magnifico Rettore Università degli Studi di Genova; Enrico Gherlone, Magnifico Rettore UniSR; Angelo Gratarola, Assessore alla Sanità Regione Liguria; Nathan Levialdi Ghion, Magnifico Rettore Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Barbara Mangiacavalli Presidente FNOPI; Alessandra Petrucci, Magnifico Rettore Università degli Studi di Firenze; Matteo Rosso, Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati; Piero Ruggeri, Preside Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Università degli Studi di Genova; Loredana Sasso Direttore scientifico CERSI; Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria.
L’evento di presentazione delle attività e prospettive del CERSI sarà dedicato alla promozione degli obiettivi del primo centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo dell’Infermieristica quali: la visione scientifica e strategica della scelta della FNOPI; rendere visibile, implementare e valorizzare il ruolo della ricerca infermieristica per il benessere dei professionisti e la sicurezza dei cittadini.
La prima parte della mattinata metterà sotto la lente di ingrandimento il come sia fondamentale potenziare la cooperazione fra Università, ospedali e territorio, al fine di offrire cure infermieristiche coerenti con le migliori evidenze disponibili, promuovendo e sviluppando la ricerca infermieristica a livello nazionale, europeo e internazionale.
La seconda sessione di interventi aprirà una finestra sul mondo dell’infermieristica internazionale, grazie a Jonathan Drennan Professore di ricerca sui servizi infermieristici e sanitari, Scuola di infermieristica e ostetricia, UCC (Professor of Nursing & Health Services Research, School of Nursing & Midwifery, UCC) e Thomas Kearns Direttore Facoltà di Infermieristica e Ostetricia, Dublino, Irlanda (Executive Director Faculty of Nursing & Midwifery, Dublin Ireland) che affronteranno temi di attualità nella ricerca e professione in ambito italiano e internazionale, ponendo l’accento su efficacia ed efficienza del mix di competenze del personale infermieristico e sul come sviluppare la professione e sostenere il Laureato in infermieristica e ostetricia.
I lavori si chiuderanno con una tavola rotonda che metterà al centro della discussione uno dei focus chiave per la sanità del futuro quale “Le sfide del territorio e i bisogni di assistenza”. Parteciperanno al tavolo: Rosaria Alvaro, Prorettrice delegata alle Politiche di Innovazione sociale dell’Università Tor Vergata di Roma; Loreto Lancia, Professore Ordinario di Scienze infermieristiche Università degli studi dell’Aquila; Duilio Manara, Direttore CENRI; Lorena Martini, Dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche Agenas; Gennaro Rocco, Direttore scientifico CECRI; Rossana Ugenti, Direttore Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane Ministero Salute.
La partecipazione in presenza è consentita solo su invito.
Comitato scientifico:
Prof.ssa Loredana Sasso | Prof.ssa Annamaria Bagnasco |Dott. Milko Zanini