tratto da: www.infermieriattivi.it
Il Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) gestisce l'anagrafe dei crediti ECM ed è già presente il triennio 2023-2025 che si presenta per tutti come non certificabile. Ovviamente è nello status non certificabile perchè il triennio è appena iniziato e sarà aggiornato quando si faranno i crediti ECM.
La situazione dei crediti ECM totali da acquisire per questo triennio, nel caso siano stati completati sia l'obbligo formativo che il dossier proposto da FNOPI diventa da 150 a 115 crediti ECM.
L'obbligo formativo per il prossimo triennio è di 150 crediti ECM, che si riducono per il soddisfacimento del triennio precedente, e per il dossier formativo di FNOPI, che in pratica ha conferito 30 crediti per il triennio 2020-2022 e 20 crediti per questo triennio per un totale di 50 crediti ECM.
Lo schema di riduzione dei crediti ECM lo vedi subito nella tua pagina personale ed è come l'immagine sotto riportata:
Si è tenuto questa mattina a Teramo presso la sede dell' Ordine Dei Dottori Commercialisti E Degli Esperti Contabili Di Teramo, l'incontro tra i candidati sindaci dell'imminente tornata elettorale ed il neo organo; "Osservatorio delle Professioni" costituito dagli Ordini Professionali di diverse attività lavorative intellettuali che compongo parte essenziale della realtà lavorativa e sociale del nostro territorio. L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo ha partecipato attivamente al confronto.
L'incontro avvenuto con ognuno dei tre candidati ha permesso di affrontare quelle che sono le crititcità espresse dai rappresentanti degli Ordini e le proposte dei candidati sindaci in un clima di costruttivo confronto.
Gli Ordini individuano nell'attuale momento un processo naturale e funzionale di evoluzione nel quale sarà utile aprirsi al contributo di idee e visioni delle quali il mondo delle professioni potrà essere portatore in modo sinergico e multidisciplinare.
Udienza papale annullata per le condizioni di salute del Santo Padre