area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Manovra 2015: al 23 aprile l'intesa Stato-Regioni che riduce di 2,3 miliardi la spesa

15/04/2015 - Rinvio si una settimana ancora per l'intesa sulla riduzione di 2,352 miliardi della spesa sanitaria, ottenuta con misure su personale e strutture per circa 273 milioni in meno e sugli acquisti di beni e servizi. Motivo: alcuni nuovi emendamenti delle Regioni. Il testo dell'intesa

E' rinviata al 23 aprile l'intesa Stato-Regioni con cui si applica la riduzione di 2,352 miliardi della spesa sanitaria 2015.

Come ha spiegato il presidente delle Regioni, Sergio Chiamparino, i governatori avevano aggiunto alla bozza alcuni emendamenti, sui quali il Governo avrebbe già espresso la propria «disponibilità» ma «c'è bisogno del tempo tecnico di approfondire la materia, che coinvolge il Mef: il ministro Padoan era ieri all'estero e quindi si è deciso di rimandare». Le integrazioni riguarderebbero – come ha spiegato lo stesso Chiamparino – alcune «richieste politiche condizionanti: l'apertura di un tavolo per avviare la revisione del Patto della Salute» dove discutere della «rivisitazione dei Lea, della ridefinizione del sistema dei ticket, che bisognerà accelerare, e della questione dei farmaci innovativi».

Per le Regioni, il tavolo diventa indispensabile dopo la pubblicazione del Def, il Documento di economia e finanza, che "proietta" anche sul 2016 i 2,3 miliardi di tagli imputati quest'anno al Ssn. «Se le nostre proposte saranno accolte» ha concluso Chiamparino «sarà possibile rendere sostenibile il sistema sanitario anche nel prossimo anno».
Il testo già pronto comunque conferma il giro di vite sulle prescrizioni di specialistica ambulatoriale, il ridimensionamento dei ricoveri di riabilitazione, l'azzeramento delle strutture private con meno di 40 posti letto, la riduzione delle strutture semplici e complesse, l'eliminazione di 15 centrali del 118. Queste voci, come già anticipato, dovrebbero portare un risparmio minimo di almeno 273 milioni.

Il grosso della manovra tuttavia, come ha anticipato anche il presidente dei governatori Sergio Chiamparino, è concentrato sui beni e servizi. Il testo prevede la rinegoziazione dei contratti di acquisto con un abbattimento medio del 4% del valore dei contratti in essere e la possibilità per le Asl di recedere dal contratto in caso di rifiuto della rinegoziazione. E se il budget che sarà definito sarà superato, a pagare saranno le imprese fornitrici che dovranno ripianare la spesa extra per il 30% nel 2016, il 40% nel 2017 e il 50% nel 2018.

Per quanto riguarda i farmaci, sarà anticipata a fine anno la revisione del Prontuario terapeutico per la quale entro il 30 giungo l'Aifa dovrà sviluppare la metodologia, individuare i raggruppamenti di medicinali assimilabili, fissare i prezzi minimi di rimborso a carico del Ssn e quelli massimi, pubblicando il tutto sulla gazzetta Ufficiale e sul proprio sito istituzionale. Anche il prezzo dei biotecnologici sarà rivisto al ribasso: l'Aifa potrà rinegoziare con le aziende farmaceutiche riduzioni di almeno il 20% di quelli giunti a scadenza del brevetto,

Infine, nell'intesa è scritto anche che "Governo e Regioni condividono la necessità di introdurre normative sulla responsabilità civile e penale dei professionisti della salute" per favorire l'appropriatezza prescrittiva e limitare gli effetti della medicina difensiva.

Nel dettaglio delle ipotesi attuali di interventi che riguardano personale e strutture, come già anticipato, se una prestazione di specialistica ambulatoriale sarà considerata ad alto rischio di inappropriatezza, la pagherà l'assistito e se il medico prescrittore non sarà in grado di motivarne la scelta, l'azienda sanitaria potrà intervenire tagliando il trattamento economico accessorio per i dipendenti del Ssn o gli incentivi per il raggiungimento degli obiettivi di qualificazione e appropriatezza per i convenzionati. Questi interventi porterebbero 69 milioni di risparmio per la riduzione dei consumi nel settore privato accreditato e 37 milioni per l'efficientamento del settore pubblico. A regolare la materia dovrebbe essere un decreto della Salute.

Ridimensionamento in vista anche per i ricoveri di riabilitazione. Anche qui un decreto ministeriale definirà le prestazioni ad alto rischio di inappropriatezza. Per quelli inappropriati il taglio sarà del 50% della tariffa oppure si utilizzerà quella pagata alle strutture riabilitative extraospedaliere. E per le giornate oltre-soglia di questi ricoveri il taglio si inasprirà fino al 60 per cento. In tutto queste misure dovrebbero portare, secondo le stime, un risparmio di 89 milioni, per effetto della riduzione dei ricoveri e della valorizzazione tariffaria nel settore privato accreditato.

C'è poi un risparmio di circa 10 milioni che deriva dall'azzeramento previsto dai nuovi standard ospedalieri dei ricoveri in strutture convenzionate con meno di 40 posti letto che, a eccezione di quelle monospecialistiche, sono destinate a chiudere i battenti.

Per quanto riguarda infine i risparmi che derivano da interventi sul personale, si tratta di 68 milioni per la riduzione di 2.069 strutture complesse ospedaliere, sottoposte al nuovo parametro degli standard di posti letto previsto dal regolamento sull'attività ospedaliera, e di 8.718 strutture semplici legate a queste strutture complesse. Per la scelta di quali e dove tagliare varranno sempre le indicazioni e i parametri scritti nel nuovo regolamento sugli standard ospedalieri.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Chi è l'infermiere

L'infermiere è un professionista sanitario che, in possesso dei titoli e requisiti previsti dalla legge, è responsabile dell'assistenza infermieristica generale.
La figura fa parte delle professioni sanitarie, e la formazione è demandata per legge alle Università in Italia. Una volta conseguita la laurea triennale, che è costituisce titolo abilitante ed essersi iscritto all'Ordine professionale tenuto presso gli OPI presenti in ogni provincia, può svolgere la sua attività sia come lavoratore dipendente, sia come libero professionista presso strutture pubbliche e private, nell'ambito dell'assistenza domiciliare integrata. Qualora decida di svolgere la sua attività in regime libero professionale, l'attuale normativa prevede l'obbligo di acquisizione del numero di partita IVA, la comunicazione di inizio attività al OPI, la stipula di un contratto per la copertura assicurativa professionale e l'iscrizione all'ENPAPI (Ente di Previdenza e Assistenza degli Infermieri).

Il mancato possesso di uno dei requisiti previsti dalla normativa vigente, rientra nella fattispecie del delitto disciplinato dall'art. 348 del codice penale italiano ovvero esercizio abusivo della professione sanitaria.

 

Guarda anche lo screening provinciale per il Covid 19 nel 2019:

infermiera durante il test covid19 nelle auto OPI di Teramo

Pubblicato in OPI
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • Avanti
  • Fine
Pagina 297 di 297
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Sede