area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Soccorsi sanitari in caso di emergenza, in Gazzetta la nuova direttiva

24/08/2016 - Con il provvedimento si conclude la riorganizzazione del Sistema Nazionale di Soccorso Sanitario Urgente, avviata in seguito alla gestione dell'emergenza terremoto in Abruzzo del 2009.

Pubblicata il 20 agosto scorso in Gazzetta Ufficiale, fatalmente a pochi giorni dai forti terremoti che hanno scosso il Centro Italia, la direttiva del presidente del Consiglio dei ministri - firmata il 24 giugno scorso - sull'individuazione della Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario (CROSS) per il coordinamento dei soccorsi sanitari urgenti e dei Referenti Sanitari Regionali in caso di emergenza nazionale. Con questo provvedimento si conclude la riorganizzazione del Sistema Nazionale di Soccorso Sanitario Urgente, avviata dal Dipartimento in seguito alla gestione dell'emergenza terremoto in Abruzzo del 2009.

La prima fase della riorganizzazione aveva visto l'emanazione della Dpcm del 28 giugno 2011 "Indirizzi operativi per l'attivazione e la gestione di moduli sanitari in caso di catastrofe", con la quale Regioni e Province autonome hanno organizzato Moduli Sanitari, cioè unità operative dotate di posti medici avanzati e personale specializzato, autonomi per 72 ore e in grado di intervenire in tempi prestabiliti. In seguito di questa direttiva sono stati inoltre siglati accordi tra il Dipartimento e le Forze Armate e tra Dipartimento e le Organizzazioni di Volontariato, dando così modo al Sistema
di Protezione Civile di disporre di una "forza mobile di soccorso sanitario" in pronta partenza, con cui è possibile supportare il Servizio sanitario della regione e della provincia colpita.

La nuova direttiva introduce due novità che consentono al capo del Dipartimento della Protezione Civile la direzione degli interventi di emergenza e favoriscono il supporto delle risorse del Servizio nazionale di protezione civile nelle attività di soccorso sanitario urgente. In primo luogo la citata Centrale operativa remota operazioni soccorso sanitario (CROSS). Per coordinare con efficacia l'utilizzo delle risorse mobilitate, il Dipartimento può avvalersi della CROSS, ovvero di una Centrale 118 che le Regioni mettono a disposizione in caso di necessità, sia per l'invio di Moduli Sanitari, sia per il coordinamento delle eventuali operazioni di evacuazione sanitaria delle vittime.
Inoltre si fa riferimento a Referenti Sanitari Regionali per le emergenze: la direttiva prevede che i presidenti di Regione nominino un referente sanitario regionale per le emergenze.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Sisma, la solidarietà del Collegio OPI Teramo


terremoto-amatrice91 2Il Collegio OPI di Teramo partecipa all'immenso dolore di tutti coloro che hanno subito la tragedia del terremoto nel Reatino, in Umbria e nelle Marche.

L'intero direttivo del Collegio OPI di Teramo e tutta la comunità infermieristica si stringe attorno ai Colleghi dei centri colpiti dal sisma, dando piena disponibilità ad eventuali operazioni di sostegno.

Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...

Vi segnaliamo: Rita Dalla Chiesa incita gli italiani: “Denunciamo gli infermieri che maltrattano i malati ai carabinieri”

Il commento pubblicato dalla giornalista Rita dalla Chiesa ieri sera sulla propria pagina Facebook (VEDI) ha suscitato reazioni contrapposte in migliaia di utenti.

 

Quanto scritto dalla conduttrice ha da subito destato clamore tra gli utenti di Facebook che, in parte hanno dato ragione alla dott.ssa Dalla Chiesa.

Gli infermieri italiani hanno risposto numerosi: molti hanno voluto fare chiarezza con la celebrità dubitando che le polemiche avessero dovuto realmente essere rivolte alla categoria degli infermieri piuttosto che ad altri professionisti che, costantemente vengono scambiati per infermieri dell'opinione pubblica.

Continua l'articolo su www.nursetime.org

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • Avanti
  • Fine
Pagina 237 di 297
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Sede