area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Vi segnaliamo:Fascicolo Sanitario Elettronico - FSE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento attraverso il quale puoi tracciare e consultare tutta la storia della tua vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente. Il FSE è l'insieme dei dati e delle informazioni cliniche che costituiscono la tua storia sanitaria personale, raccolti in formato digitale e in cui si possono trovare documenti di tipo sanitario, di tipo amministrativo e le prescrizioni mediche e farmaceutiche.
L'attivazione del FSE è facoltativa; potrai decidere in piena libertà se attivarlo o meno e una volta attivato, se alimentarlo con i tuoi dati/documenti e se rilasciare il consenso alla sua consultazione da parte degli operatori sanitari.

La mancata attivazione del Fascicolo non comporta alcuna conseguenza sul tuo diritto di ricevere le necessarie prestazioni sanitarie e socio-sanitarie.

Cosa posso fare con il mio fascicolo sanitorio elettronico?

All'interno del Fascicolo puoi compiere varie operazioni: dall'inserimento alla ricerca di documenti, alla verifica degli accessi e di tutte le operazioni che sono state compiute sul tuo Fascicolo nel corso del tempo.

Puoi arricchire il tuo FSE accedendo alla sezione "Taccuino del cittadino" dove puoi inserire, autonomamente, le informazioni utili per completare il tuo quadro sanitario oltre a documenti clinici in tuo possesso, ad esempio documenti sanitari e socio-sanitari relativi a visite o esami fatti nel passato o in altri paesi o da strutture che non sono in grado di accedere al Fascicolo.

Come posso attivare il mio fascicolo sanitario elettronico?

Attraverso la TS-CSN il sistema sarà in grado di garantire il riconoscimento della tua identità.

Per attivare il tuo FSE dovrai prima esprimere il consenso, libero ed informato, all'alimentazione del fascicolo.

Per utilizzare il FSE per finalità di cura sarà necessario esprimere pure il consenso alla consultazione. In questo caso, oltre che per prenderti in cura, i soggetti del SSN potranno accedere al tuo FSE anche nel caso in cui ciò sia indispensabile per tutelare l'incolumità fisica di un terzo o della collettività, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Se vuoi rendere visibili nel tuo FSE le informazioni relative a eventi clinici pregressi all'istituzione del fascicolo stesso, ancora disponibili sui sistemi informativi pubblici, dovrai dare il c.d. consenso al pregresso.

Prendi visione dell'informativa ed esprimi il tuo consenso all'attivazione del FSE.

Come faccio ad accedere al mio Fascicolo sanitario elettronico?

Puoi accedere disponendo della Tessera Sanitaria-CNS già attivata e di un lettore di smart card o delle credenziali SPID, all'indirizzo: https://fascicolosanitario.sanita.finanze.it/FseHomeWeb/accesso.jsp

Se non l'hai ancora fatto, puoi attivare la tua TS-CNS presso uno degli sportelli preposti negli Uffici della ASL di appartenenza, in questo modo ti verrà consegnato un codice pin abbinato alla tua scheda TS-CNS che dovrai utilizzare in fase di accesso all' FSE.

QUINDI

se disponi già delle credenziali SPID:

Collegati all'indirizzo https://fascicolosanitario.sanita.finanze.it/FseHomeWeb/accesso.jsp, effettua l'accesso cliccando nell'apposito riquadro che identifica le credenziali SPID;
Inserisci le Tue credenziali e dai il CONSENSO (all'alimentazione, alla consultazione e al pregresso) cliccando sull'apposito link a sinistra;
Hai attivato il tuo fascicolo sanitario elettronico!
se NON disponi delle credenziali SPID, ma hai una TS-CNS attivata:

Inserisci la tua TS-CNS nel lettore di smart card collegato al tuo pc;
Collegati all'indirizzo https://fascicolosanitario.sanita.finanze.it/FseHomeWeb/accesso.jsp, effettua l'accesso cliccando nell'apposito riquadro che identifica l'accesso con tessera TS-CNS
Conferma il certificato della tua TS-CNS ed inserisci il codice PIN in tuo possesso;
Dai il CONSENSO (all'alimentazione, alla consultazione e al pregresso) cliccando sull'apposito link a sinistra;
Hai attivato il tuo fascicolo sanitario elettronico!
se NON disponi delle credenziali SPID e la tua carta TS-CNS NON è ancora attivata:

Recati presso uno sportello della tua ASL e procedi con l'attivazione della tua carta TS-CNS;
Procedi come nel caso precedente;
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Tessera identificativa OPI Teramo

A disposizione di tutti i colleghi la nuova tessera identificativa OPI Teramo. E' possibile richiederla contattando la nostra segreteria.

 

 

 

opi-teramo-tessera-identificativa2

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

XIV congresso nazionale del ventennale siam: la via inalatoria nella diagnostica e terapia delle vie aeree e del polmone

Presentare i più recenti risultati della ricerca sugli aerosol e sui gas terapeutici ad una comunità diversificata, culturalmente impegnata e professionalmente coinvolta nell'argomento, immergendosi nelle ultime osservazioni e scoperte concernenti l'intero spettro della ricerca sulla terapia inalatoria. La speranza è quella di promuovere vivaci discussioni e nuove proposte che possano creare e aggiungere valore alla ricerca accademica, medica e industriale e possano fornire nuove speranze ai pazienti.

 

Maggiori informazioni

Pubblicato in Eventi Nazionali
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • Avanti
  • Fine
Pagina 164 di 297
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Sede