Fonte Ansa.it
Anche il Papa all'Angelus ha ricordato che oggi è la Giornata nazionale dedicata a loro: "Medici e infermieri eroi, un grazie grande". Speranza: "Basta stagione dei tagli"
"In occasione della seconda Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato desidero sottolineare ancora una volta il ruolo cruciale svolto da tutto il personale del comparto sanità e del volontariato nella tutela della salute collettiva.
Da quando il nostro Paese è stato duramente colpito dall'insorgere, repentino e inatteso, di una emergenza sanitaria di così vasta portata, gli operatori di tali categorie si sono trovati all'improvviso in prima linea a fronteggiare un nemico per molti versi sconosciuto.
E' grazie alla loro preparazione professionale e al loro spirito di sacrificio che è stato possibile arginare il rischio di perdite ancor più ingenti di quelle, già dolorosissime, che abbiamo dovuto patire.
Sono in programma investimenti e nuove strategie per garantire una migliore qualità della cura e dell'assistenza, per accrescere la capacità di prevenzione, per ridare centralità alla persona e al territorio nel quale vive: ma l'efficacia delle riforme, come sempre, è legata alla qualità e all'impegno di chi concretamente la fa vivere con il proprio lavoro e con la propria passione. Quanto è avvenuto in questi anni difficili è motivo di rassicurazione per gli italiani.
Oggi è, pertanto, occasione per me e per tutto il popolo italiano di rendere omaggio all'impegno del personale sanitario e del volontariato e di unirci nel ricordo, grato e doloroso, di quanti hanno pagato con l'estremo sacrificio la propria inclinazione all'altruismo". E' quanto scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata del personale sanitario.
Anche il Papa all'Angelus ha ricordato che oggi è la Giornata nazionale del personale sanitario. "Dobbiamo ricordare tanti medici, infermiere e infermieri, volontari che stanno vicino agli ammalti, li curano, fanno sentire meglio, li aiutano", "nessuno si salva da solo". "Nella malattia abbiamo bisogno di qualcuno che ci salvi, che ci aiuti" e "l'eroico personale sanitario" ha mostrato la sua "eroicità al tempo del Covid ma rimane l'eroicità tutti i giorni. Ai nostri medici, infermiere e infermieri un applauso e un grazie grande", ha detto il Papa invitando i fedeli in piazza San Pietro a battere le mani.
Una rappresentanza dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo sarà presente domani 11 Febbraio in occasione nel momento di riflessione organizzato dalla Asl di Teramo e la Diocesi di Teramo-Atri in occasione della Giornata mondiale del malato, con il patrocinio dell'Ordine delle professioni infermieristiche, l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Teramo e dell'Ufficio diocesano pastorale della salute di Teramo-Atriche.
TERAMO – L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo pur nella difficile situazione che vede impiegato il personale sanitario nell'emergenza pandemica, sarà impegnato nei prossimi giorni nella sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla figura infermieristica rispetto ad i nuovi investimenti del PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) post pandemia. La missione salute del sistema sanitario porta con sé una dotazione economica pari a 15,63 miliardi di euro ed è focalizzata su due obiettivi principali: il rafforzamento della prevenzione e il potenziamento dell'assistenza sul territorio con l'integrazione tra i servizi sanitari e quelli sociali oggi nettamente separati tra di loro e sull'ammodernamento delle dotazioni tecnologiche in dotazione al sistema sanitario nazionale.
L'OPI di Teramo ha ideato dei cartelloni illustrativi posizionati in punti strategici della città, con lo slogan "Infermieri, la salute del territorio ha già i suoi professionisti". Seguiranno approfondimenti sul tema attraverso i propri canali comunicativi.
La figura infermieristica, strategica per il sistema salute, lo è ancor di più sul territorio dove si concentreranno gli investimenti, spetterà come sempre alla politica convogliarli nella giusta direzione.
Rassegna stampa: