Vi aspettiamo domani sabato 14 Maggio presso il giardino Florence Nightingale, parco Fluviale Teramo, corrispondenza ponte S.Ferdinando anche con il nostro super collega Taki Piccioni, oltre che un grande professionista, Taki è un grande sportivo ed un cultore dell'allenamento funzionale. Ci proporrà una seduta di allenamento funzionale, vediamo alcune anticipazioni:
Le basi dell'Allenamento funzionale
"Sarebbe opportuno disimparare dall'homo sapiens e tornare a muoversi come quando si era bambini"
L'allenamento funzionale non è una moda del fitness, è semplicemente la capacità di addestramento neuromuscolare del nostro corpo ad eseguire e perfezionare determinati movimenti nello spazio permettendo di fare anche preparazione atletica per qualunque disciplina sportiva.
L'A.F sviluppa il corpo in maniera globale attraverso gesti fisici complessi, cercando di adoperare in sinergia e sincronia il maggior numero di muscoli possibile, con l'obiettivo finale di movimenti forti, veloci e potenti.
Catene cinetiche e movimenti multiarticolari
Il termine catena cinetica è usato per definire l'interazione tra diversi segmenti corporei, che si attivano sinergicamente per eseguire vari movimenti.
Coinvolgendo un numero maggiore di segmenti corporei, allargando quindi la catena cinetica coinvolta in un movimento, minore sarà la fatica per eseguire lo stesso.
Migliorare la condizione fisica per migliorare la vita quotidiana
Avere un corpo condizionato all'attività fisica permette a chiunque non solo di praticare qualunque sport con minore difficoltà, ma anche di gestire meglio la propria quotidianità.
Molti dei dolori che le persone avvertono nel corso della vita come mal di schiena, dolori articolari, difficoltà nell'eseguire movimenti, sono tutti causati dalla sedentarietà e dalla mancanza di attività fisica appropriata.
Le capacità atletiche
Forza, capacità cardiovascolari, velocità, agilità, equilibrio, coordinazione, propriocettività, mobilità articolare, core e suo allenamento.
Il termine "core" indica il centro del corpo, ovvero quell'insieme di muscoli posti tra pavimento pelvico e diaframma, responsabili della stabilità della colonna vertebrale, in particolare della zona lombare.
Il core, oltre a sostenere e proteggere il rachide, si preattiva quando un gesto coinvolge la periferia del corpo (arti superiori ed inferiori)
Esercizi base
Gli esercizi a corpo libero sono la base dell'AF, il corpo libero è la forma di af più primordiale poiché grazie al movimento del corpo nell'ambiente, si esprime l'idea di funzionalità.
Esistono numerosi esercizi a corpo libero:
arrampicata, rotolamenti, andature degli animali, quadrupedia, sit-up (la capacità di portarsi a sedere da sdraiati supini), skip (corsa con le ginocchia al petto), jumping jacck, calci e pugni degli sport da ring per la forza veloce etc.
L'evoluzione della specie ha portato l'uomo ad essere quello che è, l'evoluzione dell'allenamento dovrebbe portare l'uomo a sviluppare tutte le sue potenzialità, attraverso modelli di lavoro razionali ma non banali, progressivi e creativi.
di Taki Piccioni
L'Infermiere è la figura professionale che costantemente è accanto al paziente, svolgendo servizi utili alla comunità, fornendo assistenza ai malati e promuovendo la salute attraverso l'educazione sanitaria. 'L'infermiere è relazione, l'infermiere è vita, l'infermiere è futuro'.
Vi aspettiamo sabato 14 maggio dalle ore 15:00 presso il giardino Florence Nightingale (corrispondenza ponte S.Ferdinando) con PARCO IN SALUTE fantastiche inziative per tutti! Vai alla video notizia
Era presente anche il presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo, Cristian Pediconi all'evento: "FOCUS ON:PROGETTI DI BUONEPRATICHE ORGANIZZATIVE ASL TERAMO" evento scelto per celebrare la giornata internazionale degli infermieri (12 Maggio). L'evento patrocinato dallo stesso Ordine ha trattato il tema: "Investire
nell'assistenza infermieristica e rispettare i diritti pergarantire la salute globale".
Pur in un momento così delicato per la professione, in un clima non certo facile da affrontare per tutti gli operatori sanitari, specie in termine di risorse umane, il Presidente Cristian Pediconi ha portato i saluti dell'intero consiglio, ribadendo l'importanza strategica per il sistema salute della figura infermieristica e di come quest'ultima debba essere valorizzata e tutelata.
L'ICN International Council of Nurses commemora questo giorno importante ogni anno con la produzione di un Report di risorse ed evidenze, la ASL di Teramo in collaborazione con la Direzione delle Professioni Sanitarie e il Corso di Laurea in Infermieristica Università degliStudi dell'Aquila, presenta alcuni dei progetti innovativi aziendali con l'obiettivo di testimoniare come l'assistenza
infermieristica guarda al futuro e guarderà al modo in cui la professione trasformerà la prossima fase dell'assistenza sanitaria.
Tema che sembra sposare perfettamente le linee demarcate dalla Federazione Nazionale Ordine Professioni Infermieristiche che prevede percorsi sempre più specifici per gli infermieri del futuro e che le aziende, tutte, non possono non prendere in considerazione.