Si sono riuniti ieri pomeriggio i presidenti degli Ordini professionali della provincia di Teramo, che hanno condiviso l’idea di dare vita ad un Osservatorio delle Professioni in grado di offrire il proprio contributo sia nelle materie di rispettiva competenza istituzionale sia in ordine a scelte e iniziative che riguardino interessi non solo lavorativi e professionali ma anche di tipo sociale e culturale.
Gli Ordini individuano nell’attuale momento un processo naturale e funzionale di evoluzione nel quale sarà utile aprirsi al contributo di idee e visioni delle quali il mondo delle professioni potrà essere portatore in modo sinergico e multidisciplinare.
Hanno partecipato all’incontro i presidenti dei rispettivi Ordini: Ombretta Natali (Architetti) Antonio Lessiani (Avvocati), Maurizio Di Provvido promotore dell’incontro, Ada Pechini (segretaria), Manuela Di Marcello e Andrea Vallese (Commercialisti), Giancarlo Bomprezzi (Consulenti del Lavoro), Silvio Di Giuseppe (Farmacisti), Cristian Graziaplena (Geometri), Leo De Santis e Micaela Forcella, vice (Ingegneri), Andrea Ambrosini (Notai) Cristian Pediconi (Professioni infermieristiche).
Un ruolo strategico quello della professione infermieristica per il sistema salute e per quello sociale, un piccolo esempio si è avuto sabato 14 Maggio presso il giardino Florence Nightingale all'interno del parco fluviale teramano in cui l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo ha saputo realizzare una rete in cui salute e sociale siano parte di un unico percorso.
Il servizio che ha realizzato SuperJ e le parole dei protagonisti di questa splendida giornata lo dimostrano.
Educazione sanitaria, solidarietà, allegria, al centro il cittadino e la sua salute durante tutte le fasi della vita.
Senza infermieri non c'è salute ed in questo momento in cui la professione sta soffrendo terribilmente la politica deve prenderne atto.
Un pomeriggio all'insegna dell'educazione sanitaria, della solidarietà e dell'allegria per l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo (OPI) con la manifestazione "Parco in Salute" tenutosi nel giardino Florence Nightingale presso il parco fluviale di Teramo per omaggiare la giornata internazionale dell'infermiere che si celebra ogni anno il 12 Maggio. Un ringraziamento va alla cittadinanza intervenuta, alle associazioni; Abbraccio dei prematuri, ASIA Onlus (Associazione Stomizzati Incontinenti Abruzzesi), 118 Teramo, Fidas Donatori di Sangue, infermieri wound care, infermieri impiantatori di Picc e Midline, insieme a loro anche docenti e studenti dell’Istituto superiore “Di Poppa – Rozzi”per la promozione di ricette sane e prodotti alimentari bio. Presente anche la dirigente delle professioni sanitarie di Teramo Dott.ssa Pace.Vicini come in molte altre occasioni il sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto ed il vice sindaco Giovanni Cavallari la consigliera Graziella Cordone i quali hanno avuto parole di apprezzamento per la manifestazione proposta. Anche in un momento storico così difficile per la nostra professione, in diversi ambiti, non possiamo smettere di testimoniare quanto la nostra professione sia di vitale importanza per il sistema salute anche se nei diversi livelli di responsabilità politica questa condizione sembra non essere chiara, presenti esclusi.