Quello degli infermieri è un lavoro usurante e non “gravoso” come è stato finora catalogato togliendo alla categoria una serie di facilitazioni organizzative e previdenziali.
Non ha dubbi la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), che in audizione alla Commissione Lavoro del Senato ha spiegato e articolato le ragioni di questa affe
In Abruzzo mancano 1.759 infermieri e questo numero è destinato a crescere, «sia per la disponibilità dei posti universitari sia perché questa professione sta diventando sempre meno attrattiva, non essendo valorizzata in termini di crescita professionale ed economica». È l’allarme lanciato all’assessore regionale alla Sanità Nico
Lorenzo Baragatti è il nuovo direttore della Società della salute senese, il primo infermiere direttore di distretto in Toscana.
Prende il posto di Marco Picciolini, passato alla Sds Amiata senese e Val d’Orcia – Valdichiana
Nato a Siena, in passato è stato direttore del Dipartimento infermieristico e ostetrico dell’Asl Toscana sud est. La sua
World’s Top 2% Scientists, 2021, elaborata dalla Stanford University: i professori Rosaria Alvaro, Davide Ausili, Annamaria Bagnasco, Giancarlo Cicolini (anche componente del Comitato centrale FNOPI), Alberto Lucchini, Maria Matarese, Alvisa Palese, Loredana Sasso e Ercole Vellone ora ne fanno parte.
Ogni anno un team della Stan