Tratto da mondosanità: A Casa Sanremo il Ministro Schillaci, Carlo Conti e Roberto Sergio
“La prevenzione è una priorità assoluta se consideriamo che oltre il 40% dei casi di tumore è prevenibile. La Rai e il Festival di Sanremo sono due interlocutori utilissimi per mandare messaggi positivi agli italiani. Abbiamo firmato anche un protocollo d’intesa con la Rai proprio su prevenzione e salute che ci aiuterà a rafforzare ulteriormente le attività di sensibilizzazione verso i cittadini”.
Lo ha detto il Ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo a Casa Sanremo durante il talk ‘La prevenzione in dieci note’ dedicato alla prevenzione oncologica e agli stili di vita sani, organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con la Rai e la direzione artistica del Festival di Sanremo a cui sono intervenuti il direttore artistico del Festival Carlo Conti e il direttore generale della Rai, Roberto Sergio.
“La prevenzione è fondamentale e questa sera durante il Festival raccomanderò a tutti gli italiani di fare prevenzione – ha detto Carlo Conti – Sono sicuro che il Ministro non solo si preoccuperà della prevenzione ma anche di investire al meglio nella sanità per garantire efficienza in tutte le Regioni. Buon Sanremo e buona salute”.
“La Rai è costantemente impegnata nella promozione della salute attraverso numerosi programmi – ha detto Roberto Sergio – con il protocollo d’intesa che abbiamo firmato con il Ministero della Salute daremo ulteriore impulso a questa attività. La prevenzione parte anche dalla corretta comunicazione agli italiani. Siamo molto sensibili e attenti al tema della prevenzione e vogliamo far arrivare questo messaggio a un numero sempre maggiore di cittadini”.
Nel corso del talk, moderato da Bianca Guaccero e Gabriele Corsi, sono state proiettate le dieci regole sugli stili di vita corretti con il commento del Prof. Paolo Ascierto, esperto di melanomi, che ha rimarcato come la protezione dai raggi solari sia essenziale per la salute della pelle, e della Prof.ssa Annamaria Colao che ha ricordato l’importanza della sana alimentazione e dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie croniche e oncologiche. Sull’onda del claim ‘La prevenzione è sempre una buona musica’ hanno portato la loro preziosa testimonianza i cantanti Simone Cristicchi, Francesca Alotta, Paolo Vallesi e Irene Buselli, raccontando esperienze personali e ricordando come anche la musica e l’arte siano uno strumento essenziale per promuovere la salute fisica e psichica.
Il Ministero della Salute ha pubblicato nei giorni scorsi l’Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale riferito ai dati raccolti nel 2023. Il rapporto analizza l’assetto organizzativo, le attività e i fattori produttivi del SSN ed evidenzia l’importante ruolo del personale infermieristico nell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). Nel documento, quest’anno, è presente anche un focus sulla riforma dell’assistenza territoriale.
IL RUOLO DEGLI INFERMIERI NELL’ADI
Gli infermieri rappresentano la colonna portante dell’Assistenza Domiciliare Integrata, fornendo un’opera essenziale all’interno di un piano assistenziale individualizzato che include la presa in carico multidisciplinare del paziente. In questo contesto, il personale infermieristico eroga trattamenti specializzati che, insieme alle cure mediche e riabilitative, sono cruciali per stabilizzare le condizioni cliniche, contenere il declino funzionale e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il contributo infermieristico è determinante nell’assistenza a diverse categorie di pazienti, tra cui malati terminali, persone colpite da ictus, anziani con gravi fratture, pazienti psichiatrici acuti, e nella gestione delle dimissioni protette ospedaliere.
Si terrà abato 8 Febbraio 2025 presso la Biblioteca Diocesana in Via S. Berardo n.22 - Teramo. la XXXIII Giornata Mondiale Del Malato - Vivere il Giubiileo "segni di speranza nella societa".