L'emergenza sanitaria territorialetra complessità, sostenibilità ed innovazioneIl secondo Congresso Nazionale della SIEMS, il primo in presenza, nasce da una Società i cui Costituenti, tutti, con esperienze operative e, spesso, anche organizzative, si sono posti come obiettivo il superamento delle barriere che rendono difficilmente gestibile il Sistema Sanitario Nazionale ed, in particolare,
L’ictus cerebrale è più frequente dopo i 55 anni ed è spesso considerato una malattia che interessa soltanto soggetti anziani. la probabilità di malattia aumenta infatti con l’aumentare dell’età (il 75% degli ictus si verifica nelle persone con più di 65 anni), ma sempre più spesso ne sono colpiti anche i giovani.A lanciare l’allarme è A.L.I.Ce. Italia Odv, Associazione per
Gli infermieri sono i professionisti della Sanità in assoluto più colpiti dagli atti di violenza sugli operatori sanitari.
L’89% è stato vittima di violenza sul lavoro e nel 58% dei casi si è trattato di violenza fisica: hanno subito violenza in generale sul posto di lavoro circa 180mila infermieri e per oltre 100mila si è trattato di un’aggressione fisica.
La situazione poi
Nel quinquennio 2016-2020 sono stati più di 12mila i casi di infortunio in occasione di lavoro accertati positivamente dall’Inail e codificati come violenze, aggressioni, minacce e similari perpetrate nei confronti del personale sanitario, con una media di circa 2.500 l’anno. A rilevarlo è la Consulenza statistico attuariale dell’Inail in occasione della prima Giornata nazionale di educazione e prevenzi