area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Vi segnaliamo: Amsi: 350 infermieri hanno lasciato l'Italia da inizio 2024

da: www.nurse24.it

percorsi di carriera degli infermieri presente e futuroSono oltre 1500 i professionisti della sanità italiana, tra medici ed infermieri, che stanno lasciando l'Italia per andare a lavorare all'estero, verso i Paesi del Golfo e altri Paesi europei. Si tratta di 1050 medici, circa 350 infermieri ed altri 100 professionisti sanitari che negli ultimi tre mesi hanno chiesto ai rispettivi albi professionali il certificato di buona condotta per potersi spostare e sono ad un passo per decidere di partire.

 

Fughe all'estero, 1500 professionisti della sanità italiana pronti a partire

 

La segnalazione arriva da Amsi, l'associazione Medici di origine straniera in Italia che unisce professionisti di diversi paesi, indipendentemente dalla loro nazionalità, e che si occupa attivamente di divulgazione, integrando la buona sanità italiana con quella di origine straniera promuovendo altresì il dialogo culturale a 360 gradi.

In un comunicato si spiegano le ragioni del fenomeno e si illustrano alcune soluzioni per cercare di arginare, insieme alle istituzioni italiane, le fughe all'estero e fermare gli esodi. Specificando che le domande inoltrate all'associazione nel primo trimestre 2024 arrivano soprattutto da alcune regioni (Veneto, Piemonte, Lombardia, Sicilia, Sardegna, Emilia-Romagna, Trentino e Lazio), si ritiene che queste partenze non siano legate soltanto a professionisti che offrono le loro competenze verso paesi difficili e in guerra ma anche a tanti che vogliono lasciare una sanità italiana di cui non si sentono più parte integrante.

Occorre riportare a casa i nostri professionisti che sono emigrati, non solo nei Paesi del Golfo e in Europa, ma anche in Sudamerica e in Asia. Così il professor Foad Aodi, Presidente di Amsi e del Movimento Uniti per Unire, nonché esperto di Salute Globale della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, che si occupa anche di immigrazione irregolare e diritti umani.

Siamo tenuti a sostenere quanti desiderano intraprendere la strada per lavorare all'estero, così come coloro che vogliono offrire il loro contributo nei paesi dove la sanità ha bisogno di aiuto e sostegno, laddove i conflitti dilaniano le vite umane, sottolinea Aodi specificando che Amsi è impegnata da 24 anni a favorire una buona immigrazione di professionisti selezionati. La nostra azione è rivolta altresì a fare in modo che nel mondo avvenga una emigrazione equilibrata e sana da parte dei professionisti sanitari e non si dia luogo ad una fuga di medici ed infermieri locali, soprattutto nelle nazioni economicamente più deboli dove la sanità è già in pericolo.

Continua

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Buona Pasqua OPI Teramo 2024!

L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo augura a tutti una serena Pasqua!

Buona Pasqua 2024

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

OPI Teramo per le uova della solidarietà con l'Abbraccio dei Prematuri 2024

Anche quest'anno l'Ordine delle Professioni Infermieristiche lancia un segno di solidarietà acquistando le uova con l'Abbraccio dei Prematuri, l'associazione che opera ormai da anni, ha come impegno quello del sostegno umano, materiale, spirituale, psicologico ed economico alle famiglie dei bambini nati prematuri o con patologie, ricoverati nella Neonatologia.

 

pasqua 2024 opi teramo1

pasqua 2024 opi teramo2

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • Avanti
  • Fine
Pagina 33 di 297
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Disposizioni generali