area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Tutela della salute nelle zone montane: ruolo essenziale dell’infermiere. Audizione al Senato

Rovere paesinoIl territorio montano in Italia comprende 3524 comuni totalmente montani e 652 parzialmente montani, superando di oltre il 50% il numero totale di comuni italiani.
Lo sviluppo dei territori montani costituisce un vincolo costituzionale e rappresenta un obiettivo strategico di interesse nazionale ai fini della tutela della tutela dell’ambiente, delle risorse naturali, del paesaggio e della salute.

E in questo quadro, la tutela della salute “rappresenta una sfida decisiva – ha detto Pietro Giurdanella, Consigliere nazionale della FNOPI e presidente dell’ordine degli infermieri di Bologna all’audizione in Commissione Affari Costituzionali del Senato sul disegno di legge “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane” (firmataria la senatrice Mariastella Gelmini) – e richiede lo sviluppo di una governance adeguata alle specificità̀ delle diverse aree montane e interne e deve essere basata sul nuovo paradigma assistenziale alla base della Missione 6 Salute del PNRR, nel quale la casa diviene primo luogo di cura”.
Soprattutto rispetto alle persone anziane che popolano questi territori, per i quali, come ha spiegato Giurdanella, l’infermiere di famiglia e comunità rappresenta un “nodo strategico per la gestione proattiva della salute delle persone anziane e per la presa in carico della cronicità, attivando e coordinando la rete multidisciplinare e multiprofessionale e alimentando i processi di costruzione della comunità, in una logica di prossimità, sfruttando le grandi potenzialità della transizione digitale prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

L’ISTAT, come ha illustrato Giurdanella, nel Rapporto annuale 2023, evidenzia il proseguimento del processo di invecchiamento della popolazione, facendo salire l’età media da 45,7 anni a 46,4 anni tra l’inizio del 2020 all’inizio del 2023. La popolazione ultrasessantacinquenne ammonta a 14,177 milioni di individui (24,1% della popolazione totale). Le persone ultraottantenni sono oltre 4 milioni 529mila.

Il numero stimato di ultracentenari raggiunge il suo più alto livello storico, sfiorando la soglia delle 22 mila unità. Risultano al contrario in diminuzione tanto gli individui in età attiva, quanto i più giovani: i 15-64enni scendono a 37 milioni, mentre i ragazzi fino a 14 anni sono 7 milioni. A ciò si aggiunge la progressiva riduzione della dimensione familiare, con un aumento delle famiglie unipersonali e una contrazione di quelle numerose.

L’ampiezza familiare media è attualmente di 2,3 componenti a fronte dei 2,6 componenti che costituivano la famiglia appena vent’anni fa, e le famiglie unipersonali, che oggi rappresentano un terzo del totale delle famiglie, sono cresciute di quasi 10 punti rispetto al periodo 2001-2002.

“In questo quadro – ha concluso Giurdanella – la FNOPI ritiene ineludibile il potenziamento di politiche per aumentare l’attrattività delle professioni infermieristiche nei comuni montani prevedendo il finanziamento di specifici emolumenti di natura accessoria e variabile da corrispondere in ragione dell’effettiva presenza in servizio, nell’ambito dei contratti collettivi nazionali del lavoro e benefici in termini di credito di imposta per gli infermieri per la locazione o l’acquisto di immobili connessi al trasferimento in un territorio di montagna”.

 

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Tracciare la rotta: per un nuovo orizzonte delle professioni infermieristiche

logo opi teramo

Si è tenuto a Milano, venerdì 24 e sabato 25 maggio 2024, un momento di confronto, di formazione e di co-progettazione organizzato da FNOPI con la consulta delle associazioni e le società scientifiche che rappresentano la professione.

Con il supporto di Codici Ricerca e Intervento e di Facilitazione Visuale, i rappresentanti di circa 30 società scientifiche insieme ai membri del Comitato Centrale di FNOPI hanno lavorato sul potenziamento delle relazioni, sulla condivisione delle prassi di lavoro e sul rafforzamento del senso di appartenenza attraverso diversi momenti laboratoriali.

I tavoli di lavoro hanno affrontato tematiche centrali per lo sviluppo dell’identità delle professioni infermieristiche: il processo della formazione accademica; lo sviluppo della ricerca; il modello organizzativo e governance per la valorizzazione della professione e la comunicazione istituzionale, interna ed esterna.

 

L’obiettivo è stato quello di costruire un modello di lavoro condiviso che porti a definire una direzione verso cui alzare lo sguardo, navigare insieme e affrontare un viaggio impegnativo per la costruzione del bene comune che è la salute delle persone.

L’appuntamento è il primo di un percorso che vede la Federazione al fianco delle associazioni e società scientifiche per rafforzare le azioni, in una condivisione di obiettivi e strategie per costruire insieme una sempre più forte identità delle professioni infermieristiche.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo brilla al torneo Nightingoal

Teramo, 26/05/2024– Grande successo per il torneo di calcio a 5 Nightingoal, che ha visto la partecipazione di squadre provenienti da tutta Italia.

Tra i protagonisti dell'evento, l'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Teramo ha brillato, aggiudicandosi una delle prestigiose coppe in palio, la coppa FNOPI.

Il torneo, organizzato con impeccabile professionalità, ha avuto come obiettivo principale quello di promuovere il fair play e il senso di comunità tra i professionisti del settore sanitario e i cittadini.

Gli organizzatori meritano un plauso speciale per la loro capacità di creare un evento così ben strutturato, che ha saputo unire competizione sportiva e momenti di grande socializzazione.

Le squadre partecipanti, provenienti da diverse regioni d'Italia, hanno offerto un livello di gioco eccellente, regalando al pubblico presente partite emozionanti e piene di colpi di scena. La squadra dell'OPI di Teramo ha brillato per la sua abilità tecnica e tattica, conquistando con merito la coppa FNOPI grazie a prestazioni straordinarie.

Il successo del torneo non sarebbe stato possibile senza il fondamentale contributo dei membri dell'Ordine, che non solo hanno dato il meglio di sé in campo, ma hanno anche sostenuto l'iniziativa con entusiasmo e dedizione. La loro presenza è stata un esempio di impegno e passione verso i valori dello sport e della professione infermieristica.

Il Tesoriere dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo Luca Ruggieri, presente all'evento, ha espresso grande soddisfazione per la vittoria:

"Siamo orgogliosi di questo risultato. La coppa FNOPI rappresenta un riconoscimento al nostro lavoro e alla nostra determinazione. Questo torneo è stato un'importante occasione per rafforzare lo spirito di squadra e la collaborazione tra colleghi."  Una mensione particolare alla consigliera OPI Teramo Silvia Capitanio per aver presenziato tutte le fasi della competizione.

In conclusione, il torneo di calcio a 5 Nightingol è stato un momento di festa e di unione per la comunità infermieristica nazionale, esaltando i valori dello sport e della solidarietà.

Un sentito ringraziamento va a tutti gli organizzatori, ai partecipanti e ai membri dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo per aver reso possibile questa straordinaria manifestazione.

nightingol 24 2

nightingol 24 3

nightngol 2024 1

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • Avanti
  • Fine
Pagina 29 di 297
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Disposizioni generali