Acquisizioni sempre più avanzate di neuroradiologia assieme agli studi di neuropatologia hanno apportato negli ultimi anni un contributo significativo alla conoscenza delle malattie neurologiche immunomediate in generale e della sclerosi multipla in particolare.
Questo convegno vuole aprire un focus in questo ampio e controverso capitolo della neurologia che accomuna malattie con meccanismo patogenetico autoimmune e differente espressione clinica e prognostica la cui diagnosi differenziale pone difficoltà interpretative nell'attività quotidiana del neurologo clinico. La sclerosi multipla per di più presenta nel suo decorso e nelle sue forme cliniche meccanismi patogenetici diversi con aspetti neuroradiologici e neuropatologici differenti.
Il notevole sviluppo delle conoscenze sui meccanismi patogenetici che governano le fasi di malattia nella sclerosi multipla ha determinato lo sviluppo di una ampia gamma di terapie "disease modifyng" che offrono al clinico opportunità rilevanti ed in continua evoluzione.
Apriremo un'ampia discussione sulle caratteristiche selettive dei farmaci innovativi nella terapia.
Le sfide della neuropsicofarmacologia contemporanea: nuovi meccanismi d'azione, comorbidità, declino cognitivo
19 Dicembre 2018
OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO PROFESSIONALI
Acquisire consapevolezza del proprio ruolo all'interno dell'organizzazione e conoscere i principali strumenti per sviluppare la leadership in gruppi interprofessionali.
OBIETTIVI FORMATIVI DI PROCESSO/SISTEMA
Integrazione interprofessionale, multiprofessionale, interistituzionale
STRUTTURA DEL CORSO
Uno strumento per comprendere il contesto e la complessità: cenni di analisi organizzativa sistemica, con particolare focus su meccanismi operativi e processi sociali.
Stili di leadership e contesti organizzativi: l'intelligenza emotiva come risorsa
Alcuni strumenti della "cassetta degli attrezzi" del leader:
processo decisorio
uso appropriato della delega
preparazione e conduzione di una riunione
gestione dei conflitti e tecniche di negoziazione
DURATA 4 ore
DESTINATARI
Infermieri, Assistenti Sanitari, Medici, Oss, Educatori
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI
60
DOCENTI
Dott.ssa Graziella Valoppi
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Simonetta Botti
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Bologna (BO) - Sede OASI FORMAZIONE - Via Corrado Masetti 5
DATA EVENTO
Bologna- 19 Dicembre 2018
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 150 + IVA con crediti ECM
Euro 70 + IVA senza crediti ECM
VERIFICA APPRENDIMENTO PARTECIPANTI
Questionario a risposta multipla