Si ricorda ad i liberi professionisti la seguente scadenza:
Prot.N.0000710/2020 - 730 PRECOMPILATO SPESE SANITARIE (SISTEMA TESSERA SANITARIA) - SCADENZA 31 GENNAIO 2020 - SOLLECITO INVIO DATI ISCRITTI ANNO 2019
Maggiori informazioni su MEF Ragioneria generale dello stato
Tutte le strade della ricerca portano a… Roma. Specie nel 2020, anno internazionale OMS dell’Infermiere e primo decennale di attività per il CECRI, il Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica, nato in seno all’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma.
Per questo, l’VIII Congresso mondiale della Ricerca qualitativa in Sanità si svolgerà nella Capitale, dal 24 al 27 giugno 2020, con un programma di altissimo livello, grazie al coinvolgimento di ricercatori e studiosi provenienti da tutto il Globo.
Descrivere la Ricerca qualitativa sulla salute incentrata su risultati di alta qualità è l’obiettivo dichiarato della conferenza internazionale. L’evento presterà un’attenzione specifica ai metodi alla base della stessa e ai significati derivati dalle attività accademiche che utilizzano metodologie qualitative.
Il più grande evento mondiale sulla Ricerca qualitativa vede l’impegno, in prima linea, dell’OPI di Roma ma anche il contributo degli OPI Milano-Lodi-Brianza e Palermo, in un ideale abbraccio, da Nord a Sud, di tutta la comunità infermieristica italiana.
Sarà di estrema importanza, per i ricercatori italiani, sottoporre contributi in tema di Ricerca qualitativa in occasione di questo Congresso: l’invio degli abstract è programmato fino al 31 marzo 2020, attraverso un’apposita procedura on line consultabile sul sito ufficiale della conferenza: https://gcqhr.org/register/
I contributi accettati saranno illustrati alla comunità scientifica come presentazioni orali o come poster, a seconda della decisione assunta dal Comitato scientifico.
Gli autori saranno informati dell’accettazione o del rifiuto dei loro contributi entro il 15 aprile 2020. La notifica sarà inviata all’indirizzo e-mail del mittente.
Tutti gli abstract accettati verranno pubblicati, previa registrazione dell’autore come partecipante al congresso. In caso di domande sul processo di invio, si prega di contattare la segreteria all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come preannunciato, il Congresso mondiale coinciderà anche con le celebrazioni dei primi dieci anni di attività del CECRI. Questo momento è stato programmato nel corso del primo giorno di avvio dei lavori, il 25 giugno. La celebrazione sarà presieduta da Ausilia Pulimeno (Vicepresidente FNOPI e presidente OPI Roma), coadiuvata da Alessandro Stievano (coordinatore CECRI), e, per l’occasione, saranno premiati per la nascita del CECRI: Gennaro Rocco (Direttore scientifico CECRI), Dyanne Affonso (presidente onoraria CECRI) e Franklin Shaffer (Presidente CGFNS International).
Il modello adottato in questi anni dal CECRI è fondato su quattro pilastri: Istruzione, Ricerca, Formazione dei ricercatori e Pratica clinica. Gli obiettivi di ciascun Polo sono specifici per ognuno di essi, seppur fortemente integrati tra loro. E spaziano dallo sviluppo della formazione di base ed avanzata alla produzione di ricerche multicentriche e interdisciplinari; dalla formazione di nuovi infermieri-ricercatori alla creazione di laboratori di ricerca infermieristica; dall’organizzazione degli studenti in gruppi di ricerca alla costituzione di Comitati di infermieri clinici esperti per l’analisi e la revisione di standard assistenziali. I quattro pilastri rappresentano la struttura portante del Centro e costituiscono il motore delle sue attività. Quattro Poli interattivi, strettamente correlati con un unico fine: perseguire l’eccellenza.
Il programma completo del Congresso è disponibile cliccando qui.
A ridosso dell’evento, sono previsti anche tre workshop “pre-conferenze”.
Il 24 giugno, “Approfondimenti nella ricerca fenomenologica” (ore 16-19) e “Computer Assisted Qualitative Data Analysis (NVivo) and Grounded Theory” (in contemporanea). Il 25 giugno “Coinvolgere il pubblico nelle politiche e nei processi decisionali (16-19).
Possibile, sin d’ora, iscriversi sia ai workshop che alla conferenza, così come ad una sola giornata, seguendo le istruzioni sul sito ufficiale, cliccando sul pulsante “Event Registration”.
Elezioni ENPAPI: ecco le istruzioni per il voto telematico per il rinnovo degli Organi Collegiali per il quadriennio 2020-2024.
QUANDO E DOVE SI VOTA
Le votazioni si svolgeranno telematicamente dalle ore 10.00 del giorno 27 gennaio 2020 alle ore 16.00 del giorno 29 gennaio 2020. Il seggio elettorale online sarà attivo solo nelle giornate di votazione.
L’Ente ha trasmesso agli iscritti (tramite PEC a tutti coloro che l’hanno comunicata all’Ente e tramite raccomandata alla restante platea) l’avviso di convocazione contenente anche le credenziali necessarie per accedere al seggio elettronico e per votare.
In caso di mancata ricezione o smarrimento dell’avviso, è possibile richiedere nuove credenziali compilando il form raggiungibile al seguente link:
Si precisa che le nuove credenziali saranno trasmesse unicamente a mezzo PEC e che l’invio non avverrà in tempo reale ma successivamente alla verifica della richiesta da parte della Commissione Elettorale.
COME SI VOTA
Il voto potrà essere espresso unicamente per via elettronica da qualunque postazione fissa (pc) o mobile (smartphone, tablet o notebook) collegata ad internet, seguendo le istruzioni di seguito riportate.
CHI PUÒ VOTARE
Tutti coloro che risultano iscritti all'Ente alla data di indizione delle elezioni.
Si auspica una partecipazione a questo importante momento di democrazia attraverso la quale si andranno a eleggere i colleghi che gestiranno i risparmi e il futuro previdenziale sia degli infermieri liberi professionisti che degli infermieri che versano contributi nella gestione separata.