area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Giornata del personale sanitario, FNOPI la celebra con un documentario

Storie professionali e di vita che aprono una finestra inedita su emozioni, paure e situazioni quotidianamente affrontate dagli infermieri, prima messe al centro di un laboratorio e poi tradotte in uno spettacolo teatrale. Momenti di condivisione e studio unici che, dal 2019 al 2022, hanno visto protagonisti gli infermieri oltre le difficoltà della pandemia e sono ora raccolti all’interno di un documentario dal titolo “La notte di Capodanno – L’arte di curare e di raccontare”, prodotto dalla Federazione nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieri (FNOPI) e condiviso per celebrare la IV Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato.

428640036 821182123381393 8272855365313259899 n

Nata da un’iniziativa promossa dal regista Ferzan Ozpetek e dal paroliere Mogol, la Giornata è stata istituita con la Legge 13 novembre 2020 “per onorare il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato nel corso della pandemia da Coronavirus”. La data del 20 febbraio è stata scelta simbolicamente per ricordare il giorno in cui a Codogno venne scoperto il “paziente uno”.

La condivisione del documentario in occasione della IV Giornata nazionale non avviene in maniera casuale, ma per FNOPI è il modo migliore per rivivere in 30 minuti (tanto è la sua durata) il periodo segnato dall’irrompere della pandemia nella professione e nella vita degli infermieri, celebrandone sacrificio e impegno.

Le immagini ripercorrono gli inizi del progetto, avviato quando nessuno ancora immaginava cosa sarebbe accaduto in Italia dal 20 febbraio in poi, interrotto e ripreso nel periodo in cui il Paese cominciava a riappropriarsi della sua “normalità”.

Lo spettatore potrà così prendere parte al lungo, appassionante e complicato percorso de “L’arte di curare e di raccontare”, pensato prima dell’introduzione delle restrizioni dovute alla pandemia e finalizzato in uno spettacolo teatrale che poi, però, ha dovuto fare i conti con una realtà completamente diversa alla quale adattarsi.

Il progetto realizzato con Roberto Gandini – regista del Teatro di Roma e coordinatore artistico del laboratorio teatrale integrato “Piero Gabrielli” – e Gianluca Rame – videoeditor e regista – si è sviluppato a partire da un workshop residenziale svolto a Roma e grazie a una serie di contribuiti raccolti attraverso l’attivazione di un canale di comunicazione che ha permesso di ricevere testimonianze e storie di infermieri di tutta Italia. Per la prima volta, attori professionisti hanno potuto raccogliere da veri operatori sanitari situazioni di vita e di lavoro, storie, aneddoti, lessico e modi di dire tipici del setting ospedaliero, dando vita con “La Notte di Capodanno” alla ricostruzione di un infinito turno di notte svolto nell’ultimo giorno dell’anno.

“La Notte di Capodanno”, prodotto da Fondazione Teatro di Roma, Laboratorio teatrale integrato Piero Gabrielli, in collaborazione con FNOPI e per la regia di Roberto Gandini, è andato in scena in prima nazionale al Teatro India di Roma, dal 27 al 31 ottobre 2021, per poi essere riproposto, il 16 dicembre 2021, durante la tappa romana del Congresso nazionale itinerante della FNOPI “Ovunque per il bene di tutti” al Teatro Ambra Jovinelli.

Il tour e lo spettacolo teatrale hanno dovuto fare i conti con i limiti imposti dalla pandemia, ma oggi custodiscono ancora intatte le loro finalità. Nel documentario “La notte di Capodanno – L’arte di curare e di raccontare”, infatti, oltre alle immagini della genesi del progetto, del debutto teatrale, e del dietro le quinte – proprio in occasione di questa IV Giornata nazionale – sarà possibile scoprire dalla viva voce degli infermieri cosa significhi essere operatore sanitario, ed esserlo stato quando tutto era sconosciuto e difficile da gestire.

Vai al video Disponibile dalle 11:30 del 20-2-24

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

OPI Teramo : educazione sanitaria scuole ISS di Poppa Rozzi

Continua la campagna di educazione sanitaria nelle scuole dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo, in questa occasione all'ISS di Poppa - Rozzi di Teramo; Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmissibili. #educazionesanitaria #opiteramo

424727813 817041783795427 2815181452782068992 n

 

 

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Convocazione Assemblea Ordinaria degli Iscritti 2024

logo-opi-teramo.jpg

In ottemperanza a quanto previsto dalle vigenti disposizioni legislative, l'Assemblea Ordinaria degli Iscritti agli Albi Professionali degli Infermieri e Vigilatrici d'Infanzia della provincia di Teramo si riunirà in prima convocazione il giorno martedì 27 febbraio 2024, dalle ore 22.00 alle ore 23.00 presso la sede dell'OPI di Teramo - Via Vinciguerra,38 – 64100 Teramo.

Detta Assemblea risulterà valida solo se raggiungerà la presenza di almeno un quarto degli iscritti (597 iscritti). Qualora non si raggiungesse il numero legale, l'Assemblea si riunirà in

SECONDA CONVOCAZIONE

MERCOLEDÌ 28 FEBBRAIO 2024 DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 18.00

PRESSO

SEDE O P I DI TERAMO

VIA VINCIGUERRA,38 - TERAMO

ORDINE DEL GIORNO

· PRESENTAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2023 E BILANCIO PREVENTIVO 2024

· RELAZIONE DEL TESORIERE

· RELAZIONE PRESIDENTE REVISORE DEI CONTI

· PROGRAMMA PER L'ANNO 2024

Gli Iscritti impossibilitati a partecipare personalmente, possono delegare un iscritto di Loro fiducia a rappresentarLi utilizzando il modulo inviato tramite comunicazione ufficiale.

Ogni Iscritto può essere investito al massimo di due deleghe che dovranno essere presentate all'inizio dei lavori e consegnate al termine degli stessi.

Ogni eventuale, possibile e necessaria modifica sarà comunicata in tempo reale sui nostri spazi social e sui media del territorio.

Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • Avanti
  • Fine
Pagina 38 di 297
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Disposizioni generali