La Federazione dei Collegi OPI ha presentato oggi (04/07/2015) in Consiglio nazionale il nuovo modello di evoluzione delle competenze infermieristiche, che si richiama al Patto per la salute e alla bozza di accordo Stato-Regioni sulle competenze avanzate
Competenze cliniche "perfezionate", "esperte" e "specialistiche". E due assi su cui disegnare la professionalità: quello della clinica, che rappresenta la linea del governo dei processi assistenziali e quello della gestione, che rappresenta il governo dei processi organizzativi e delle risorse.
E' il nuovo modello di evoluzione delle competenze infermieristiche, presentato oggi al Consiglio nazionale della Federazione OPI. Alla presentazione è seguito un dibattito puntuale e meticoloso e una condivisione molto elevata. Il documento sarà presentato ora alle associazioni infermieristiche e inviato ai sindacati e a tutti gli interlocutori istituzionali e politici.
Il modello, elaborato da un gruppo di infermieri esperti coordinati da Annalisa Silvestro, senatrice in commissione Igiene e Sanità e componente del Comitato centrale della FNC OPI, si richiama al Patto per la salute e ai contenuti della bozza di accordo tra Governo e Regioni sulle competenze specialistiche dell'infermiere, già approvato nel 2013 dagli assessori alla sanità e che attende solo il via libera in Conferenza Stato-Regioni.
Nel modello sono posizionati sui due assi i livelli di competenza che l'infermiere acquisisce attraverso specifici percorsi formativi.
Il primo livello corrisponde all'infermiere generalista in possesso di laurea triennale, che non ha bisogno di modificazioni sostanziali e rappresenta, in ogni caso, la matrice "core" della competenza da cui originano i successivi livelli di approfondimento o di espansione.
C'è poi l'infermiere con perfezionamento clinico o gestionale, che ha seguito un corso di perfezionamento universitario che lo ha messo in grado di sviluppare le sue competenze "core" applicate a un'area tecnico operativa molto specifica.
Il terzo livello è quello dell'infermiere esperto clinico o coordinatore con master, formato con un master universitario di primo livello, in grado di approfondire le sue competenze in un settore particolare dell'assistenza infermieristica ed esperto di parti di processo assistenziale, di peculiari pratiche assistenziali settoriali o con capacità di governo dei processi organizzativi e di risorse in unità organizzative.
Infine, al quarto e più avanzato livello c'è l'infermiere specialista con laurea magistrale, formato con laurea magistrale in Scienze Infermieristiche con orientamento clinico o gestionale/formativo.
"Il lavoro svolto dalla Federazione OPI – sottolinea Annalisa Silvestro - è la base per riflessioni, integrazioni, modifiche del nuovo sviluppo della professione e ha l'obiettivo di definire la posizione e gli obiettivi del gruppo professionale sulle competenze infermieristiche. Ed è la base per iniziare e portare a buon fine il confronto con le altre professioni, con le forze sociali, con i ministeri dell'Università e della Salute e con le Regioni. Ora non solo si può, ma si deve partire per disegnare professionalità e ruolo dell'infermiere di domani".
"Le specializzazioni infermieristiche – commenta la presidente OPI, Barbara Mangiacavalli - pretendono l'approfondimento disciplinare del processo di assistenza e successivamente disegnano le abilità tecniche degli infermieri, abilità da utilizzare nei processi di assistenza su tutto il territorio nazionale. L'infermiere vuole lavorare in squadra con paradigmi professionali, relazionali e organizzativi diversi dagli attuali e vuole ragionare su ciò che serve agli assistiti e alla sostenibilità del Ssn. E questo da ora in poi deve essere ben chiaro a tutti".
Tratto da opi.it
Iniziativa formativa a Torino e Feltre (Belluno) a cura dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.Aiutare i futuri infermieri a comprendere i bisogni e le peculiarità di pazienti ciechi e ipovedenti. Con questo obiettivo si è svolta con successo un'iniziativa promossa dall'UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e rivolta agli studenti del secondo anno del corso di laurea in Scienze infermieristiche dell'università del capoluogo piemontese. Analogo progetto è portato avanti dai soci veneti dell'UICI e dal Movimento Handicap Belluno, presso la sede di Feltre del corso di laurea in Infermieristica dell'Università di Padova, con tanto di collegamenti in teleconferenza.
Durante gli incontri vengono raccontate agli studenti le esperienze personali in ambito ospedaliero di ciechi e ipovedenti, sforzandosi poi di far capire quali siano le principali difficoltà che una persona con disabilità visiva può incontrare, trovandosi in un ambiente estraneo e oltretutto in una situazione di salute precaria. Alcuni partecipanti sono stati anche bendanti per insegnare loro come accompagnare nel modo migliore le persone con disabilità visiva, spiegando come far conoscere loro il nuovo ambiente, per far sì che esse possano restare il più autonome possibile, anche in una stanza di ospedale. Tra i consigli forniti ai partecipanti, quello di rivolgersi sempre alla persona in questione e non a un eventuale accompagnatore, e di spiegare attentamente cosa si sta per fare, prima di "toccare" il paziente con disabilità visiva, perché egli non può rendersi conto del tutto di cosa stia accadendo intorno.
Non è mancato, infine, uno spazio dedicato al cane guida, con le necessarie precisazioni su come comportarsi e prendersi cura dell'animale, quando il suo conduttore non può farlo perché incosciente.
Per informazioni e adesioni al progetto: www.uiciechi.it
Tratto da opi.it
Alla fine il "taglio" da 2,352 miliardi è arrivato. Regioni e Governo hanno siglato l'intesa che prevede dal 2015 e per tutto il 2016 sulle misure che riguardano beni e servizi, dispositivi medici, specialistica, riabilitazione, cliniche private e personale. Il testoAlla fine il "taglio" da 2,352 miliardi è arrivato. Regioni e Governo hanno siglato l'intesa che prevede dal 2015 e per tutto il 2016 sulle misure che riguardano beni e servizi, dispositivi medici, specialistica, riabilitazione, cliniche private e personale, sulle quali hanno espresso il loro dissenso Veneto, Lombardia e Liguria non partecipando alla Stato-Regioni. Cosa che tuttavia non ha impedito l'intesa.
Il via libera è arrivato dopo che le Regioni hanno presentato alcuni emendamenti al testo del Governo: i 113 miliardi del Fsn 2016 non devono essere messi in discussione (anche se i tagli ci sono comunque visto che il Patto per la salute di miliardi nel 2016 ne prevedeva 115,444), il Patto per la Salute deve essere rivisto e anche le regole e i meccanismi dei tetti e del pay back della spesa farmaceutica. Sulla farmaceutica si aprirà un tavolo composto da Salute, Economia, Regioni e Aifa che, tenendo conto dell'andamento della spesa 2015, compresa quella sui farmaci innovativi, predisponga una proposta di revisione delle norme, pay-back comprese, nel rispetto degli equilibri programmati per il settore sanitario per arrivare a un'intesa Stato-Regioni entro il 10 ottobre.
Per i beni e servizi si prevede la rinegoziazione dei contratti di acquisto in essere, compresi i contratti di concessione di costruzione e gestione, per raggiungere uno sconto medio del 5% su base annua, con un risparmio previsto di 788 milioni nel 2015, 795 nel 2016 e 799 nel 2017.
Per i dispositivi medici si prevede la rinegoziazione dei contratti, ma non si indica una percentuale media di sconto fermo restando il tetto del 4,4%. E' individuata la previsione di tetti di spesa regionali, fermo restando quello nazionale, da fissare coerentemente con la composizione pubblico privata dell'offerta, secondo modalità da definirsi nell'ambito di un tavolo tecnico Stato-Regioni ed è previsto che le aziende produttrici dovranno concorrere già dal 2015 in proporzione all'incidenza del proprio fatturato sul totale della spesa, al ripiano dell'eventuale sfondamento del tetto programmato in misura del 40% per il 2015, del 45% nel 2016 e del 50% nel 2017.
Per quanto riguarda personale e strutture, le prestazioni specialistiche inappropriate saranno a carico del cittadino e sono prevsite penalizzazioni per medici che le prescrivono. Sarà un decreto ministeriale a individuare, entro 30 giorni dall'intesa, le condizioni di erogabilità e le indicazioni prioritarie per la prescrizione appropriata delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale ad alto rischio di inappropriatezza. Sanzioni anche per il direttore generale di Asl o ospedale che non abbia applicato le misure penalizzanti ai medici da valutare al momento della verifica dei risultati di gestione. Il risparmio previsto è di 106 milioni per ciascuno degli anni dal 2015 al 2017
Ci sarà il ridimensionamento dei ricoveri di riabilitazione con tagli per le tariffe di quelli inappropriati (riduzione pari al 50% della tariffa fissata dalla Regione ovvero sarebbe applicata la tariffa media fissata dalla stessa Regione per i ricoveri di riabilitazione estensiva presso strutture riabilitative extraospedaliere. Per tutti i ricoveri oltre soglia clinicamente appropriati, la remunerazione tariffaria per i ricoveri ordinari e diurni, è ridotta del 60% per le giornate oltre-soglia) con un risparmio previsto di 89 milioni per ciascuno degli anni dal 2015 al 2017.
Risparmio di 12 milioni per ciascuno degli anni dal 2015 al 2017 dall'azzeramento previsto dai nuovi standard ospedalieri dei ricoveri in strutture convenzionate con meno di 40 posti letto che, a eccezione di quelle monospecialistiche, sono destinate a chiudere i battenti e la riduzione di 2.069 strutture complesse ospedaliere, sottoposte al nuovo parametro degli standard di posti letto previsto dal regolamento sull'attività ospedaliera, e di 8.718 strutture semplici legate a queste strutture complesse. Per la scelta di quali e dove tagliare varranno sempre le indicazioni e i parametri scritti nel nuovo regolamento sugli standard ospedalieri.
Altri risparmi sono previsti sulla spesa per il personale per la riduzione di strutture complesse e di strutture semplici che derivano dal riordino della rete ospedaliera con la riduzione degli incarichi di struttura semplice e complessa, a cui sono associate specifiche voci retributive che a normativa vigente confluirebbero nei fondi della contrattazione integrativa. Le risorse relative al trattamento accessorio liberate a seguito delle riorganizzazioni correlate al rispetto degli standard ospedalieri, non concorrerebbero inoltre all'ammontare complessivo dei fondi destinati annualmente al trattamento accessorio. Il risparmio previsto è di68 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2015 al 2017.
Prevista anche la riduzione progressiva del numero delle Centrali operative 118, sempre in seguito alla riorganizzazione della rete ospedaliera, ma il risparmio non è stato ancora quantificato.
Rispetto all'ultimo testo si stabilisce che le Regioni si impegnano a rivedere la programmazione degli investimenti già programmati per il 2015 e non ancora effettuati per assicurare economie non inferiori a 300 milioni nel rispetto dei Lea. Per questo la Conferenza delle regioni dovrà darne informazione al tavolo di verifica degli adempimenti entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell'intesa.
L'intesa prende poi atto della riduzione dal 2015 (e fino al 2016), di 2,352 miliardi del fondo sanitario, prevedono anche la possibilità che le Regioni possano raggiungere gli obiettivi di risparmio con misure alternative a quelle prevsite.
In campo anche nuove misure per la governance del sistema sanitario
per garantire maggiore efficienza al sistema sanitario da considerare nell'ambito del lavoro di spending review in atto da parte del Governo:
riorganizzazione e ripensamento del sistema aziendale pubblico in una logica di valutazione e miglioramento della produttività, intesa quale rapporto tra il valore prodotto (in termini quantitativi e economici) ed i fattori produttivi utilizzati (in termini quantitativi e economici);individuazione e utilizzo di indicatori standard relativi alla gestione degli immobili, strumentali e non, delle aziende sanitarie pubbliche;valutazione e valorizzazione delle esperienze ed iniziative in ambito di servizi sovra-aziendali, allo scopo di diffondere rapidamente ed efficacemente le migliori pratiche;valutazione della possibilità di realizzazione di un centro di competenza nazionale in materia di stesura dei capitolati per l'acquisizione di beni e servizi.
Infine, Governo e Regioni sembrerebbero decise a introdurre modifiche normative sulla responsabilità civile e penale dei professionisti della salute, in modo da favorire l'appropriatezza prescrittiva e limitare gli effetti della medicina difensiva.
IN ALLEGATO IL TESTO FINALE DELL'INTESA STATO-REGIONI
Tratto da opi.it