L'intervista al Presidente Cristian Pediconi, rilasciata all'emittente televisiva Super J il 30/12/2015.
Nonostate tutto questa criticità non è stata risolta
PESCARA. «Il 2016 è stato un anno determinante poiché sono state tracciate le basi di un percorso che dovrà consolidare la professione infermieristica attraverso la valorizzazione e il riconoscimento della figura dell'infermiere e l'attivazione di nuovi modelli assistenziali per la nostra Provincia».
Lo ha detto Irene Rosini, presidente del collegio OPI di Pescara che raccoglie 2.200 iscritti in città e provincia, tracciando un bilancio delle attività realizzate e delle sfide che attendono la professione in vista del 2017.
Nei 12 mesi appena trascorsi sono tantissimi i progetti di alto valore sociale declinati nelle piazze e le iniziative di sensibilizzazione portate avanti dall'OPI, anche in collaborazione con il Cives (Coordinamento infermieri volontari di emergenza sanitaria), per sensibilizzare i cittadini e i rappresentanti del mondo delle istituzioni su tematiche delicate come quelle della donazione di organi e tessuti o sull'importanza di accorciare le liste di attesa per i trapianti.
Un impegno a 360 gradi, iniziato con la giornata internazionale dell'infermiere, celebrata il 12 maggio in contemporanea in tutto il mondo.
I due appuntamenti centrali del 2016 sono stati gli incontri, promossi dall'OPI di Pescara, con i vertici regionali del mondo sanitario e i delegati nazionali che hanno consentito di portare a casa risultati importanti.
«Grazie anche all'impegno assunto dall'assessore regionale alla Sanità Silvio Paolucci e dal direttore dell'agenzia sanitaria regionale Alfonso Mascitelli....
È ufficiale: i nuovi Lea sono stati approvati ed entreranno in vigore dal 2017. Nel pomeriggio di ieri è arrivata la firma del Ministro Lorenzin.
Lorenzin firma Lea
Lorenzin firma il provvedimento sui nuovi Lea
Il provvedimento operativo dal 2017
Il nuovo anno vedrà un'importante novità per quanto riguarda la salute: i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) - i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket) - comprenderanno centinaia di nuove prestazioni alle quali i cittadini potranno accedere, indistintamente, da Nord a Sud e riconosceranno malattie rare fino ad oggi non contemplate.
Atteso da più di 15 anni, il provvedimento sarà operativo dal 2017. È stata la stessa Beatrice Lorenzin, neo-confermata al ministero della Sanità, ad affermare su Twitter Appena firmati i nuovi Lea e il nomenclatore delle protesi. Un risultato importante per la salute dei cittadini nel pomeriggio di ieri.
Il via libera di Camera e Senato era arrivato lo scorso 14 dicembre e anche in quell'occasione Lorenzin si era detta molto soddisfatta, poiché l'obiettivo è anche garantire un accesso uniforme alle nuove prestazioni su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalla regione in cui si vive.