Cercando di fare chiarezza sull'acquisizione dei crediti formativi per il triennio 2020-2022, ricordiamo come per tale periodo
debbano essere acquisiti 150 crediti formativi.
Deve essere ricordato come possano essere applicati dei bonus che andrebbero a ridurre il debito formativo. Una prima condizione è quella di avere continuato l'attività lavorativa durante l'emergenza epidemiologica, dando diritto ad un bonus di 50 crediti ECM.
Altra condizione per cui si applica un ulteriore bonus è quello di avere acquisito per il periodo 2017-2019 tutti i crediti richiesti, dando diritto ad un bonus di 30 crditi ECM.
Se le condizioni precedentemente indicate fossero applicabbili per il triennio 2020 -2022 i crediti formativi da acquisire risulterebbero 70 ECM.
Viene ricordato come tutti i professionisti possano accedere alla propria posizione formativa attraverso la piattaforma che Cogeaps mette a disposizione al sito www.cogeaps.it.
Considerato l'enorme afflusso di domande pervenute, oltre 7.000, la Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) ha deciso di sospendere nuovamente, a partire dalle ore 18 di venerdì 22 gennaio 2021, la ricezione delle istanze di contributo legate al Fondo di solidarietà #NoiConGliInfermieri.
Si fa eccezione a tale disposizione per le famiglie degli infermieri deceduti causa Covid-19.
Il progetto rimane comunque prorogato almeno fino al 30 giugno 2021. Tuttavia, numeriche così importanti, se da un lato testimoniano la reale utilità percepita di questa iniziativa solidale; dall'altro impongono, per una questione di trasparenza e correttezza, di avviare le istruttorie delle domande già pervenute e in tal modo poter verificare la capienza complessiva residua del fondo.
Il servizio di assistenza telefonica resta sospeso e si rassicurano tutti coloro che hanno già presentato istanza nei tempi e nei modi corretti che riceveranno una comunicazione di avvio dell'istruttoria e una successiva relativa all'esito della domanda, seppur in tempi attualmente non prevedibili a causa della mole dei documenti presentati.
Si prega pertanto di non contattare la Federazione per richiedere informazioni sulle singole pratiche: sarà l'Amministrazione a contattare i richiedenti e a fornire ulteriori comunicazioni ufficiali circa il servizio di ricezione domande.
Si tratta del terzo di una serie di incontri itineranti organizzati da Acto Piemonte sul territorio piemontese e valdostano.
L’incontro rappresenta un momento di interazione per discutere della patologia e di come migliorarne la conoscenza e il trattamento nella nostra realtà regionale.
Ogni anno nel mondo 239 mila donne ricevono una diagnosi di tumore ovarico: meno della metà non sopravviverà a 5 anni a causa della scarsa consapevolezza di questa neoplasia la cui incidenza mondiale è in crescita (entro il 2035 si stima un numero annuo di 371 mila nuove diagnosi).