LUOGO: Hotel Sporting, Via Alcide de Gasperi, 41, 64100 Teramo
DATA: 8 Ottobre 2022
QUOTA DI ISCRIZIONE: 25 euro
POSTI DISPONIBILI: 40
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Zamprogno Mattia
La nefrostomia percutanea è una procedura che prevede la puntura delle cavità renali attraverso la cute (in genere in regione lombare), sotto controllo ecografico o radiologico, allo scopo di realizzare una comunicazione stabile tra il rene e la superficie corporea per mezzo di un catetere da connettere ad un raccoglitore. La letteratura è carente nell’ambito della gestione della nefrostomia.
In base alla scarsità di prove, non è noto il grado in cui le tecniche di gestione raccomandate dai percorsi di assistenza clinica pubblicati o dai fogli informativi per i pazienti rilevati nei siti di istituzioni ospedaliere prevengano possibili complicanze. Le raccomandazioni traggono forza dalle migliori pratiche nella cura delle ferite e dei cateteri e sulla fisiopatologia del sistema urinario ma non esistono modelli per la gestione dei pazienti nella disciplina utili alla formazione degli stomaterapisti.
Scopo di questo progetto formativo è descrivere qual è lo stato dell’arte nella gestione delle nefrostomie e definire delle linee di indirizzo gestionale da implementare nella pratica clinica stomaterapica/urologica.
OBIETTIVO GENERALE
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
OBIETTIVI SPECIFICI
Acquisire contenuti tecnico professionali (competenze e conoscenze) individuali nel settore specifico della disciplina
Acquisire competenze nell’Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell’efficienza ed efficacia
Acquisire competenze per la Sicurezza del paziente e responsabilità professionale
L’ offerta formativa verte su questi temi:
Clinica: indicazioni e procedure
Letteratura: quale lo stato dell’arte nella gestione del presidio nefrostomico
Quali sistemi e presidi in uso per la gestione?
Condivisione esperienze (Focus Group)
Costruzione di un documento di consenso
Strumenti
Relazioni su temi preordinati
Tavola Rotonda
Focus group gruppo di persone selezionato di esperti impegnato nella discussione di un argomento prestabilito, allo scopo di determinare le idee e gli orientamenti di fondo di un insieme più vasto di persone
Per maggiori informazioni vai al sito
Scarica la locandina dell'evento qui sotto
DESCRIZIONE DEL CONGRESSO
2 - linee guida - protocolli - procedure.
SPECIFICHE EVENTO
Acquisizione competenze di sistema:L’incidenza delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino mici è in aumento nella maggior parte dei paesi del mondo: in italia è medio-alta. colpiscono prevalentemente i giovani ed hanno un negativo impatto sulla qdv dei pazienti. La gestione clinica è complessa nell’iter diagnostico e nelle scelte terapeutiche. ai pazienti viene offerta un’assistenza non uniforme sia a livello locale che nazionale e ciò comporta disorientamento nei confronti delle nuove strategie terapeutiche. Da diversi dati emerge che spesso i pazienti con mici non ricevono una gestione ottimale della loro malattia. negli ultimi 20 anni si sono resi disponibili nuovi farmaci, tra cui i farmaci biologici e più di recente le piccole molecole. Tuttavia, le diverse strategie terapeutiche in uso non sono sempre supportate da evidenze scientifiche. lo scopo del corso è fare un bilancio dell’uso oramai ventennale dei farmaci biologici, di analizzare e discutere se abbiano modificato il decorso clinico delle mici.