Continua l'importante e significativa presenza nelle scuole della provincia dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo con temi importanti su educazione sanitaria e valorizzazione della professione anche nell'ottica di orientamento per le secondarie di secondo grado.
Per le primarie sostenere l'educazione, aiutando i bambini a comprendere l'importanza dell'igiene, della prevenzione e di uno stile di vita sano per crescere in salute e sicurezza.
Prossimi appuntamenti:
- 7 Marzo IIS Alessandrini-Marino
- 14 Marzo .I.S. Alessandrini-Marino-Pascal-Comi-Forti
"Dove c'è un operatore sanitario c'è speranza"
Si è tenuto oggi, presso la Biblioteca Diocesana di Teramo, il convegno dal titolo "Vivere il Giubileo: segni di speranza nella società", organizzato in occasione della XXXIII Giornata Mondiale del Malato, che si celebrerà l'11 febbraio 2025, curato in modo particolare dal Dott. Claudio Di Bartolomeo.
L'evento ha visto la partecipazione di numerose istituzioni e rappresentanti del settore sanitario, tra cui il Direttore Generale della ASL di Teramo, Maurizio Di Giosia, i Presidenti e rappresentanti di diversi ordini sanitari, tra cui medici e fisioterapisti, e il Presidente dell'Ordine Professionale degli Infermieri, Andrea Fini e diverse associazioni del terzo settore.
I relatori hanno condiviso le sfide quotidiane che le loro rispettive categorie affrontano, sottolineando l'importanza di un approccio che vada oltre la semplice preparazione tecnica, ponendo al centro la persona nella sua interezza.
Un momento particolarmente significativo è stato l'intervento di Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Lorenzo Leuzzi, che ha coniato per questa giornata la frase: "Dove c'è un operatore sanitario c'è speranza".
Il Vescovo ha ribadito come i professionisti della salute debbano rappresentare la propria vocazione senza dicotomie concettuali, ispirandosi ai principi fondamentali dei rispettivi codici deontologici. Ed ha ricordato la celebrazione della S.Messa martedi' 11 febbraio alla 18:30 presso la Cattedrale di Teramo.
L'incontro ha offerto spunti di riflessione profonda sull'importanza del ruolo degli operatori sanitari, non solo dal punto di vista tecnico e professionale, ma anche umano e sociale, come pilastri fondamentali di una società che pone al centro la dignità della persona malata e sofferente.
Lo scorso 4 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, si è svolto a Teramo, presso l’Ospedale Mazzini, un importante convegno dedicato alla lotta contro le patologie oncologiche.
L'evento, organizzato dalla ASL di Teramo e dall'Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica (AIIAO), con il patrocinio dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo, ha rappresentato un’occasione fondamentale per sensibilizzare e informare la comunità sull'importanza della prevenzione, della ricerca e dell'assistenza infermieristica nel trattamento del paziente oncologico.
Il convegno ha visto la partecipazione di tutti gli esponenti del Dipartimento Oncologico della ASL di Teramo, dal Direttore dipartimento oncologico Dott. Carlo D'Ugo a tutti i dirigenti delle varie unità operative, che hanno arricchito il dibattito con le loro esperienze e competenze, e della Dott.ssa Fatima Parravano, coordinatrice dell’Hospice della ASL di Teramo nonché coordinatrice regionale dell’Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica (AIIAO).
Inoltre, ha partecipato come relatore il Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Teramo, Andrea Fini, che ha portato il suo contributo alla discussione sul ruolo dell'infermiere, affrontando il tema delle competenze avanzate in Italia, sottolineando l'importanza del coinvolgimento delle istituzioni professionali nel promuovere una cultura della cura e della prevenzione.
Il convegno ha rappresentato un'occasione unica per approfondire il ruolo centrale degli infermieri nel trattamento del cancro, unendo la formazione continua, l'approccio multidisciplinare e il valore del supporto reciproco tra professionisti e pazienti. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di ascoltare interventi di specialisti del settore e testimonianze dirette che hanno messo in luce le sfide quotidiane e le soluzioni innovative nella gestione del cancro.
Questo incontro ha segnato un passo importante nella sensibilizzazione della comunità teramana e nella lotta contro il cancro, grazie all’impegno instancabile di tutti coloro che contribuiscono ogni giorno a migliorare la vita dei pazienti oncologici.