Continua la presenza nelle scuole dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo per l'orientamento verso la professione.
Dopo il primo appuntamento dell'anno con il tema: " Educazione sanitaria e gestione dell’epilessia in ambito scolastico" , oggi 13 Febbraio 2025 abbiamo incontrato le classi V dell'IIS ''Di Poppa-Rozzi'' sede Agrario. Abbiamo affrontato il tema dell'Orientamento verso la Nostra Professione.
''Ricordo come se fosse ieri il giorno in cui ho varcato per la prima volta la soglia di questa facoltà, animato da un desiderio profondo di aiutare gli altri, di fare la differenza nella vita delle persone.
Oggi, guardandomi indietro, posso dire con orgoglio di aver fatto la scelta giusta.
Siamo chiamati a prenderci cura dei pazienti nel momento in cui sono più vulnerabili, a offrire loro non solo cure mediche, ma anche conforto, supporto e comprensione. Siamo il loro punto di riferimento, la voce di chi non ce l'ha, il sostegno di chi si sente perso.
In questi anni abbiamo imparato tanto: abbiamo studiato anatomia, fisiologia, farmacologia, abbiamo appreso le tecniche di nursing, le procedure di emergenza, la gestione del dolore. Ma soprattutto abbiamo imparato ad ascoltare, a comunicare, a entrare in empatia con i nostri pazienti. Abbiamo imparato che ogni persona è unica, con la sua storia, le sue paure, le sue speranze.
Abbiamo visto la sofferenza, la malattia, la morte. Ma abbiamo anche visto la guarigione, la gioia, la rinascita. Abbiamo visto la forza d'animo di chi non si arrende, la gratitudine di chi si sente aiutato, l'amore di chi ci affida i propri cari.
L'Infermieristica è una professione impegnativa, che richiede sacrificio, dedizione e passione. Ma è anche una professione straordinaria, che ci riempie di soddisfazione e ci fa sentire utili e importanti.
Oggi, mentre ci affacciamo al mondo del lavoro, siamo consapevoli delle sfide che ci attendono: la carenza di personale, la mancanza di risorse, la complessità dei bisogni dei pazienti. Ma siamo anche fiduciosi nelle nostre capacità, nelle nostre competenze, nel nostro spirito di squadra.
Siamo pronti a mettere in pratica ciò che abbiamo imparato, a dare il massimo per i nostri pazienti, a difendere i loro diritti, a promuovere la loro salute e il loro benessere. Siamo pronti a essere infermieri, con la testa, con il cuore, con le mani.''
Seguiranno altri appuntamenti negli Istituti nelle prossime settimane.
Barbara Mangiacavalli è stata confermata presidente della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche per il quadriennio 2025-2028.
A indicarla all’unanimità è stato il nuovo Comitato Centrale eletto a seguito dalle elezioni che si sono tenute a Roma dal 24 al 26 gennaio e che hanno portato alle urne i delegati degli Ordini provinciali e interprovinciali (OPI) di tutta Italia.
Altissima la partecipazione al voto, al quale hanno preso parte 100 OPI su 102, pari a una percentuale del 98%. Cifre superiori all’ultima tornata elettorale, quando gli Ordini partecipanti furono 90 (88%).
Il Comitato Centrale che, come definito dalla legge 3/2018, è il principale organo di governo della Federazione, ha poi individuato come nuovi vicepresidente e tesoriere, rispettivamente, Maurizio Zega e Carmelo Gagliano, già consiglieri nel precedente mandato. Confermata segretaria nazionale, Beatrice Mazzoleni.
La tornata elettorale appena conclusa ha consentito il rinnovo anche delle Commissioni d’Albo: Infermiere e Infermiere pediatrico. Pasqualino D’Aloia è il nuovo presidente della Commissione d’Albo Infermieri, con vicepresidente Daniel Pedrotti e segretaria Marina Vanzetta. La Commissione d’Albo Infermieri pediatrici sarà guidata da Valentina Vanzi, con vicepresidente Barbara Caposciutti e segretaria Angela Capuano.
Tutti gli eletti fanno parte della lista Consolidare il futuro.
“Siamo consapevoli del ruolo sempre più decisivo dell’Ordine professionale nel panorama politico, istituzionale e sociale del Paese e siamo convinti di poter mettere a disposizione di infermieri e cittadini le idee e le energie giuste per, appunto, consolidare quanto realizzato finora, con un’idea chiara di futuro da comunicare e agire nell’interesse della collettività”, ha commentato la presidente Mangiacavalli.
Il nuovo mandato si apre infatti nel segno di una continuità dettata dalle numerose progettualità messe in cantiere durante il mandato 2020-2024, contrassegnate dalla gestione della pandemia da Covid e dalla successiva riorganizzazione del sistema sociosanitario del Paese. Spazio anche a numerosi elementi di cambiamento che, come si legge nel programma elettorale presentato dalla lista, punta a costruire una nuova professione infermieristica, inserita nell’ambito di politiche sanitarie, economiche, sociali in evoluzione.
Un obiettivo che i nuovi organi della Federazione si impegnano a centrare continuando a garantire i massimi livelli di rappresentanza politica e istituzionale, conferendo visibilità alla professione a livello nazionale e internazionale. Ma anche aprendo ai giovani a partire dalla creazione di un think tank nazionale che favorisca un ambiente professionale dinamico, stimolante e aperto. Con un occhio attento alla formazione, alla ricerca, all’innovazione e alla sinergia tra professioni sanitarie.
LA PRESIDENTE
Barbara Mangiacavalli dal 15 febbraio 2019 è Direttore Socio-Sanitario della ASST Milano Nord. L’incarico segue quello ricoperto in precedenza, con lo stesso ruolo, presso l’Asst Bergamo Ovest. Fino al 2015 è stata Direttore di struttura complessa Sitra alla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. Un percorso professionale che negli anni si è consolidato grazie anche a un curriculum di studi che coniuga la conoscenza delle scienze infermieristiche con la formazione manageriale in campo sanitario.
COMITATO CENTRALE
Il Comitato Centrale oltre che dalla presidente Mangiacavalli (Como), dal vicepresidente Zega (Roma), dalla segretaria Mazzoleni (Bergamo) e dal tesoriere Gagliano (Genova), è composto da Antonino Amato (Palermo), Saverio Andreula (Bari), Gianluca Chelo (Sassari), Luciano Clarizia (Pordenone), Nicola Draoli (Grosseto), Pietro Giurdanella (Bologna), Simona Milani (Biella), Stefano Moscato (Vibo Valentia), Luigi Pais Dei Mori (Belluno), Teresa Rea (Napoli) e Nicola Volpi (Perugia).
COMMISSIONE D’ALBO INFERMIERI
Insieme al presidente D’Aloia (Milomb), vice Pedrotti (Trento) e segretaria Vanzetta (Verona) è composta da: Marcello Antonazzo (Lecce), Nicola Colamaria (Rimini), Sandro Di Tuccio (Macerata), Giuliana Masera (Piacenza), Patrizia Morfeo (L’Aquila), Lorenzo Taddeucci (Livorno).
COMMISSIONE D’ALBO INFERMIERI PEDIATRICI
Con la presidente Vanzi (Roma), la vicepresidente Barbara Caposciutti (Firenze) e la segretaria Angela Capuano (Napoli) sono stati eletti: Maria Cesarina Campagna (Alessandria), Immacolata Dall’Oglio (Roma), Natalia Elia (Cosenza), Mattia Luciano (Torino), Tindara Morabito (Messina) e Silvia Rossi (Genova).
COLLEGIO DEI REVISORI
Serafina Robertucci (Potenza), Raffaele Secci (Oristano) e supplente Salvatore Colomba (Trapani).
Fonte: FNOPI https://www.fnopi.it/2025/01/27/elezioni-fnopi-2025/
Si terrà a Zagabria, in Croazia, dal 29 al 31 maggio 2025, il VII Congresso ESNO (European Specialist Nurses Organisation).
L’evento (intitolato a: “Futuro verde e ambiente di lavoro sanitario. Infermieri specializzati che aprono la strada!”) riunirà gli infermieri specialisti dall’Europa e dal mondo, per affrontare le questioni più urgenti del nostro tempo, concentrandosi su innovazione, istruzione e riconoscimento della Professione, con particolare attenzione alla creazione di un ambiente di lavoro più sano per tutti, pazienti e comunità sanitaria. Gli infermieri specializzati, infatti, sono in prima linea rispetto a questi sforzi, guidando, per così dire, la “carica” verso un futuro più sostenibile e più equo per i cittadini.
I congressi intendono “elevare” il ruolo degli specialisti infermieri nell’erogazione di cure di alta qualità: ogni evento mira a ispirare la leadership e a sostenere i miglioramenti dell’assistenza sanitaria su scala globale. Oggi, infatti, il mondo sta affrontando sfide senza precedenti, in particolare nei settori della salute ambientale e del benessere sul posto di lavoro. È fondamentale, perciò, che i professionisti sanitari, non solo si adattino a questi cambiamenti, ma siano protagonisti di tali trasformazioni.
Il Congresso ESNO, riunendo diversi esperti, consterà di giornate con un’ampia gamma di presentazioni, workshop e discussioni, incentrate sul progresso delle pratiche infermieristiche e sul miglioramento dell’assistenza ai pazienti. Questo, per affrontare le urgenti sfide sanitarie e condividere le migliori pratiche, per condividere idee, conoscenze e esperienze, promuovendo le innovazioni e per plasmare il futuro dell’assistenza sanitaria. Qui, un gruppo eterogeneo di stakeholder, provenienti da tutto il settore sanitario, discuteranno, assieme, delle principali sfide e opportunità che attendono la comunità professionale, creando partnership che miglioreranno anche l’impatto collettivo.
In apertura, come per tradizione, si inizierà con il IV Hackathon: un’esperienza creativa e collaborativa, che promuoverà anche uno spirito di innovazione e cameratismo tra i partecipanti, facendo sentire tutti benvenuti e connessi prima del taglio ufficiale del nastro.
Da pochi giorni, aperta la “Call for Abstracts”.
Info e iscrizioni: https://esnozagreb2025.com/