La malnutrizione in oncologia è una “malattia nella malattia” di cui si calcola siano affetti 33 milioni di persone in Europa con un costo sociale di circa 120 miliardi di euro.
È essenziale in questo senso che la valutazione nutrizionale sia un elemento imprescindibile nell’approccio al paziente affetto da patologia oncologica, già nel corso della prima visita e che sia garantita una presa in carico ottimale del paziente, con una valutazione proattiva dello stato nutrizionale, subito dopo la prima visita oncologica o prima di iniziare il percorso di cura in modo da rendere efficace l’intervento valutativo.
Articolo completo qui
L’Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato martedì che la dottoressa Amelia Latu Afuhaamango Tuipulotu diventerà Chief Nursing Officer dell’OMS, succedendo nell’incarico a Elizabeth Iro, ministro della Salute delle Isole Cook, Chief Nursing Officer OMS dal 2018 e prim ancora nel 2011 e 2012.
In precedenza Ministro della Salute del Regno di Tonga, e prima ancora Chief Nursing Officer di Tonga, il dottor Tuipulotu assumerà l’incarico OMS nel primo trimestre del 2023.
L’OMS ha anche annunciato nella stessa occasione che il dottor Jeremy Farrar diventerà il suo nuovo scienziato capo. Attualmente, direttore del Wellcome Trust, il dottor Farrar entrerà a far parte dell’OMS nel secondo trimestre del 2023.
Articolo completo qui