Le 11 Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle Professioni sociosanitarie - medici e odontoiatri, infermieri, farmacisti, medici veterinari, professionisti dell’area tecnica, della riabilitazione e della prevenzione, ostetriche, chimici e fisici, fisioterapisti, psicologi, biologi, assistenti sociali - hanno celebrato oggi la Giornata alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci e del Vice Presidente del Senato Maurizio Gasparri.
Noi, professionisti sanitari e socio-sanitari, dedichiamo questa giornata a chi ha sofferto, a chi soffre e a tutte le persone che, con la loro attenzione e partecipazione, hanno aiutato ad arginare la pandemia con comportamenti coscienziosi e virtuosi.
Siamo rimasti uniti, come lo siamo oggi per celebrare ‘insieme’ questa Giornata. E insieme è l’avverbio scelto per caratterizzare la comunicazione di questo evento, perché riteniamo che sostenere, nella sua interezza e complessità, il nostro Sistema salute, e garantire il nostro Servizio sanitario nazionale sia possibile solo con un impegno costante, competente, multidisciplinare e sinergico”.
È stata scelta una donna, Barbara Mangiacavalli, presidente della Fnopi, per dare voce alle 11 Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle Professioni sociosanitarie che hanno celebrato insieme, a Roma, la Giornata nazionale del personale sanitario, socio-sanitario, socio-assistenziale, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci e del Vice Presidente del Senato Maurizio Gasparri.
Anche l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo presente, attraverso il Presidente Cristian Pediconi all'iniziativa promossa dal comando provinciale dell’Arma che ha visto l'esibizione della fanfara della Legione allievi carabinieri di Roma al teatro Comunale.
L'evento patrocinato dal comune ha visto la presenza del sindaco Gianguido D'Alberto "abbiamo immediatamente aderito alla richiesta arrivata dal comandante provinciale Pasquale Saccone di concedere il patrocinio e farci parte attiva per l’esibizione della fanfara. Il Comune, mettendo al centro cultura e sociale, si conferma ancora una volta come punto di riferimento di una rete istituzionale che con un’azione sinergica vuol far crescere sempre più la nostra città».
Il Presidente dell'Ordine delle professioni infermieristiche di Teramo Cristian Pediconi ha partecipato all'evento “Fragilità, prossimità, sostenibilità, comunità: attualità e prospettive dell’assistenza socio-sanitaria territoriale”
Presente anche il consigliere della Federazione Nazionale Infermieri Giancarlo Cicolini.
Presente il Vescovo di Teramo – Atri Sua Eccelenza Lorenzo Leuzzi, nella sala convegni dell’hotel “Villa Fiorita”, l’attesa giornata di studi dal titolo “Fragilità, prossimità, sostenibilità, comunità: attualità e prospettive dell’assistenza socio-sanitaria territoriale”.
L’evento è stato organizzato, nell’ambito dell’Anno Berardiano, dalla Diocesi, dalla Asl di Teramo e dalla Piccola Opera Charitas di Giulianova.
Moderato dal giornalista Alessandro Misson, il convegno, che ha visto la partecipazione di numerosissimi operatori sanitari, di rappresentanti delle associazioni e di studenti, si è giovato, in apertura , dell’intervento da remoto del Ministro della Salute Orazio Schillaci e del contributo, in presenza, dell’assessore regionale alla Sanità Nicoletta Verì.
Hanno portato i saluti istituzionali e avviato i lavori, il Sindaco di Giulianova Jwan Costantini, il Presidente della Provincia di Teramo Camillo D’Angelo, il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia.