13/09/2016 - Il presidente della commissione Lavoro alla Camera ieri ha incluso la professione infermieristica tra quelle considerate "pesanti" e quindi oggetto delle agevolazioni previste dal governo a partire dal 2017.
Mentre governo e sindacati si dicono pronti all'accordo sulle pensioni flessibili, con uscita anticipata, dal prossimo anno, il presidente della commissione Lavoro alla Camera, Cesare Damiano, ha citato espressamente la professione infermieristica tra quelle da tutelare maggiormente.
"L'anticipo pensionistico - ha dichiarato ieri - sarà di 3 anni e 7 mesi e partirà quindi dai 63 anni. Il nostro obiettivo è renderlo gratuito per chi appartiene a particolari categorie più esposte (disoccupati, inabili e addetti a lavori usuranti) e con un assegno non superiore ai 1.200 euro netti mensili. Sugli usuranti, ricorda Damiano, potranno essere inclusi nell'anticipo anche le categorie dei cosiddetti lavori "pesanti", per i quali con il crescere dell'età aumentano i rischi di infortuni e di malattie professionali: in primis gli infermieri di sala operatoria.
L'operazione, dunque, dovrebbe coinvolgere i lavoratori uomini dipendenti ed autonomi (e le lavoratrici del pubblico impiego) in possesso di 63 anni di età; 62 anni le donne dipendenti del settore privato; 62 anni e 6 mesi le lavoratrici autonome o parasubordinate.
L'opzione sarà a disposizione per tutti i lavoratori iscritti a forme di previdenza pubbliche obbligatorie e sarà resa possibile con prestiti da parte di banche e assicurazioni attraverso la cassa di previdenza, che dovranno poi essere restituiti a rate dagli interessati per i successivi venti anni.
Come rivelato ieri da Damiano, è allo studio l'ipotesi di rendere totalmente gratuiti questi prestiti per talune categorie di lavoratori.
Il sistema sarà sperimentale, durerà cioè due anni, dal 2017 al 2018 e poi, analizzati i risultati potrà essere prorogato o reso strutturale.
Il Collegio OPI di Teramo, chiede a tutti gli iscritti che per vari motivi fossero stati interessati direttamente ed indirettamente dal sisma del 24 Agosto 2016, di contattare la nostra sede per comunicazioni inerenti. Grazie
Il collegio OPI di Teramo presenta l'evento formativo:
"Trauma e politrauma la conoscenza fa subito la differenza (la gestione della prima fase del soccorso)".
Docente 118 Teramo: Sergio D'Ascenzo Formatore Regionale in Emergenza sanitaria.
L'evento si terrà a Teramo il 1 Ottobre 2016 presso l'Aula Convegni II Lotto P.O. Piazza Italia 1, e si ripeterà a Giulianova il 15 Ottobre 2016 presso l'Aula Convegni Viale Gramsci.
Scarica la locandina (in allegato Download qui sotto) iscriviti inviando un fax al 0861241838 oppure invia una mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Iscrizioni aperte dal 5 al 15 Settembre
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: