AVVISO SPECIALE ELEZIONI PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI DELL'OPI TERAMO
Tutte le info cliccando sul link sottostante
In base a quanto stabilito dalla Legge 11 gennaio 2018 n. 3 articolo 2 e dal successivo Decreto del Ministero della Salute 15 marzo 2018 sulle procedure elettorali, e in conformità con le disposizioni contenute nel Regolamento FNOPI (approvato dal Consiglio Nazionale in data 18 maggio 2024 e inviato al Ministero della Salute in data 4 giugno 2024), si renderà disponibile, in questa sezione speciale temporanea, i materiali relativi alle procedure elettorali per il rinnovo degli organi degli Ordine provinciale delle Professioni Infermieristiche di Teramo
17/10/2024
Si informano gli iscritti che con deliberazione n. 23/2024 del Consiglio Direttivo del giorno 26/09/2024, sono indette le elezioni per il rinnovo degli Organi dell'OPI Teramo 2025-2028.
In allegato l'avviso di convocazione inviato a tutti gli iscritti dell'OPI Teramo.
Per consultare il regolamento, i decreti, e tutte le info cliccare qui
Esito prima e seconda Convocazione qui
Esito terza convocazione qui
Liste pervenute :
Lista: PROFESSIONE E PASSIONE
CONSIGLIO DIRETTIVO
1) PEDICONI CRISTIAN
2) BELLINI STEFANO
3) FINI ANDREA
4) RUGGIERI LUCA
5) DI MATTIA ROBERTO
6) VISCIOTTI FRANCESCO
7) MODESTI ROSANNA
8) PANCOTTINI DANIELA
9) CAPITANIO SILVIA
10) RISPOLI ARIANNA
11) MASSOTTI GIORGIA
12) BERARDINELLI ALESSANDRO
13) DELLI COMPAGNI FEDERICA
14) MARAVALLE GIULIA
15) CIMBALO ALFREDO
COMMISSIONE D’ALBO INFERMIERI
1) FURIA LUANA
2) POMPILII EMANUELE
3) FERRARA MANUELA
4) DI QUINZIO CHRISTIAN
5) LAMANDA ALESSANDRA
6) RAPONI ROBERTA
7) ZANAPA ROBERTA
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (Membri EFFETTIVI)
1) GIANNETTI GIUSEPPE
2) MEZZABARBA FRANCESCO
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (Membro SUPPLENTE)
1) ANNARUMMA COSIMO
Lista: GLI INFERMIERI PER GLI INFERMIERI EVOLUZIONE ED INNOVAZIONE
CONSIGLIO DIRETTIVO
1) ROTELLA SILVIA
2) MAGRI’ CHRISTIAN
3) URBANI MARCO
4) GRILLI LORENZO
5) MANCINI GRAZIANA
6) VAGNARELLI PATRIZIA
7) AZZELLINO GIANLUCA
8) DANIELE MARIA LAURA
9) AZZUNA ANTONELLA
10) IOANNONE EMANUELA
11) DE CHICCHIS MICHAEL
12) DI TEODORO LINDA
13) DI PAOLANTONIO ALESSIA
14) CANTORO VALENTINA
15) CALABRESE LOREDANA
COMMISSIONE D’ALBO INFERMIERI
1) CONSORTI ANNALISA
2) FARAONE BARBARA
3) DI SANTE PAOLA
4) DI MATTIA LUCA data di nascita 26/11/1980
5) DI SANTE LORIS
6) EZZINE SANAA
7) CENSORII ROSITA
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (Membri EFFETTIVI)
1) MORO JESSICA
2) BARTOLINI GIAMPIERO
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (Membro SUPPLENTE)
1) UBALDUCCI FERDINANDO
54° CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA
10 Novembre 2024 – Roma
Siamo lieti di annunciare l’evento congiunto SIN/ANIN 2024, un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti delle neuroscienze e gli infermieri che operano in questo campo. L’evento si terrà a Roma il 10 novembre 2024, dalle 10:00 alle 16:00, e sarà una straordinaria occasione per approfondire le nuove frontiere della ricerca e della pratica clinica nel nursing neuroscientifico.
Il Focus di SIN 2024: Ricerca, Innovazione Digitale e Pratica Clinica
Il tema centrale di questa edizione sarà “Ricerca, Innovazione Digitale e Pratica Clinica nel Nursing delle Neuroscienze”, offrendo una panoramica sulle nuove sfide e opportunità per gli infermieri impegnati nella gestione di pazienti affetti da patologie neurologiche.
Durante la giornata, si alterneranno interventi di esperti del settore, letture magistrali e momenti di discussione, con lo scopo di favorire un confronto attivo sulle più recenti innovazioni in ambito neurologico, sia dal punto di vista assistenziale che formativo.
Programma della Giornata
L’evento prenderà il via alle 9:30 con la registrazione dei partecipanti, seguito dal saluto delle autorità e dalla lettura magistrale su “La ricerca infermieristica in neuroscienze in Italia”, a cura di illustri professionisti del settore. Successivamente, si approfondiranno argomenti cruciali, come:
La pianificazione di protocolli di ricerca infermieristica in neuroscienze
L’uso della tassonomia universale infermieristica nell’assistenza neurologica
Il ruolo dell’infermiere di famiglia e comunità nella gestione delle cronicità neurologiche
L’importanza del telenursing e del telemonitoraggio nelle patologie neurologiche
Inoltre, verrà dedicata particolare attenzione alle competenze avanzate degli infermieri nella gestione di malattie croniche come la sclerosi multipla, la malattia di Parkinson, l’epilessia pediatrica e la cefalea.
Networking e Condivisione
Durante la giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con colleghi e esperti attraverso sessioni di discussione poster e momenti di networking, come la pausa caffè e il pranzo, per favorire lo scambio di idee e best practice tra professionisti del settore.
Un’occasione di Crescita Professionale
SIN 2024 rappresenta un’occasione unica per arricchire le proprie conoscenze e competenze nel campo delle neuroscienze, integrando l’innovazione digitale con la pratica clinica. I partecipanti potranno apprendere nuove strategie assistenziali e scoprire come la ricerca può migliorare la qualità della cura e la vita dei pazienti.
Come Partecipare
Non perdere questa opportunità di formazione e aggiornamento! Per partecipare a SIN 2024, è possibile iscriversi direttamente sul nostro sito compilando l’apposito modulo di richiesta di partecipazione qui. Assicurati di prenotare il tuo posto in tempo per vivere un’esperienza formativa di alto livello e condividere la tua passione per le neuroscienze con colleghi da tutta Italia.
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: