Un appuntamento importante domani per molti che affronteranno la prova concorsuale indetta dalla ASL di Teramo che si svolgerà a Roma.
Tutti gli organi che compongono l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo augurano a tutti i candidati un grande in bocca al lupo!
"Il successo arriva solo a coloro che credono in se stessi e sono pronti a vincere."
Indagine e promozione della professione infermieristica nelle scuole di secondo grado. Formazione, ruolo competenze
Attraverso questo studio ho cercato non soltanto di promuovere la professione infermieristica, negli studenti della scuola secondaria di secondo grado, sul percorso formativo teorico e pratico, su come siano organizzati i diversi anni accademici (prendendo in considerazione il percorso proposto dall’Università degli Studi di L’Aquila) ma illustrando anche le potenzialità e le peculiarità della nostra professione, cercando di rispondere alle diverse perplessità che spesso molti studenti riservano. Inoltre ho valutato attraverso un questionario specifico se le nozioni trasmesse siano state recepite e di quale sia la conoscenza più peculiare rispetto alla professione.
Tutto questo è riuscito a concretizzarsi anche in tempi di covid-19 grazie all’impegno ed il sostegno non solo dell’Ordine professionale di appartenenza, in questo caso OPI Teramo, di cui faccio parte e che da anni si confronta con le scuole provinciali su diversi temi, dai docenti di riferimento dei vari plessi scolastici che hanno sposato sin da subito e con entusiasmo tale iniziativa. Nella realtà sappiamo come il ruolo infermieristico sia sempre più perno fondamentale del sistema salute a testimonianza di questo l’evoluzione legislativa e deontologica che la professione ha compiuto.
Obiettivi specifici dello studio:
- Orientare gli studenti su un possibile percorso universitario, fornendo una visione completa della professione infermieristica;
- Illustrare i principali sviluppi legislativi, formativi e distintivi della professione nel corso degli anni;
- Fornire gli strumenti peculiari formativi universitari, illustrando attività didattiche e tirocini pratici;
- Acquisire consapevolezza sul ruolo infermieristico in Italia e nel mondo;
- Recepire la conoscenza degli studenti e valutarla
Più che sul percorso formativo illustrato agli studenti ed alle potenzialità che oggi la nostra professione ha in Italia e fuori dall’Italia, dove sono sempre più specificatamente richiesti infermieri italiani per il grado di preparazione che viene raggiunto o di come quest’ultimi abbiano un ruolo non soltanto di competenze specifiche della professione ma impiegati in organizzazione logistica nelle missioni umanitarie ( per questo abbiamo trasmesso agli studenti una testimonianza di una collega di emergency), vorrei soffermarmi sul test sottoposto in cui emergono degli spunti interessanti:
Dai dati è emerso come gli studenti siano a conoscenza del percorso formativo universitario, al tempo stesso il dato è incongruente con quello della conoscenza della dirigenza e ricerca infermieristica. Probabilmente gli studenti conoscevano la prima parte del percorso formativo, laurea.
Altro aspetto interessante è come gli studenti identifichino la figura infermieristica solo in associazione agli ospedali ed imprescindibile dalla figura medica. Sono scoraggianti per la professione anche i dati sulla percezione che si ha da parte degli studenti sull’autonomia professionale e del ruolo di educatore sanitario.
Totalmente negativi per la professione i dati riguardanti la conoscenza di ricercatori o dirigenti infermieristici, quest’ultimi sconosciuti anche ad i docenti degli stessi studenti. Vi è una accettabile percezione del grado di responsabilità diretta civile, penale, disciplinare rispetto al professionista anche se non si è consapevoli del fatto che esistano ambulatori a totale gestione infermieristica.
Non si è riusciti, nonostante i passi in avanti compiuti in questi anni, ad avviare un processo culturale tale da permettere alla professione infermieristica di occupare la posizione che le compete nella nostra società.
A mio modo di vedere ( ed in questi ultimi anni le politiche sanitarie stanno andando in questa direzione, vedi istituzione dell’infermiere di famiglia/comunità, ) la scuola è il luogo strategico dove applicare, incrementare la promozione della figura infermieristica, sino ad arrivare ad una presenza stabile di un infermiere per ogni plesso scolastico, tale iniziativa, coadiuvata da Miur (Ministero dell'Istruzione Ministero dell'Università e della Ricerca) e FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) potrebbe innescare tale cambiamento culturale rispetto alla nostra professione.
In questi due anni in cui ho lavorato a tale progetto e durante la mia carriera infermieristica ho conosciuto colleghi stupendi, molto preparati, alcuni hanno raggiunto anche posizioni molto importanti come la nostra collega Paola Di Giulio Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, la riflessione e che si potrebbero preparare professionalmente anche infermieri per andare su Marte ma se non si innesca un processo culturale rispetto alla nostra professione tutto sarà vano.
La scuola può rappresentare il luogo strategico ideale.
In allegato il progetto di ricerca : Indagine e promozione della professione infermieristica nelle scuole di secondo grado. Formazione, ruolo competenze e curriculum vitae
Uno dei video illustrativi mostrati agli studenti:
Il presidente dell'Ordine delle professioni infermieristiche di Teramo, Cristian Pediconi ed altri membri del consiglio direttivo, il segretario Stefano Bellini ed il tesoriere Luca Ruggieri saranno presenti questa sera, 29 Ottobre, allo spettacolo teatrale di beneficienza "Olio di mandorle amare". Lo spettacolo, ideato dalla collega infermiera Carla Di Pietro, e diretto dal regista Giancarlo Alberti è rivolto alla sensibilizzazione e alla diagnosi precoce del tumore al seno.
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: